Ultime Notizie F1

Ex-pilota mette in dubbio l'intesa tra Hamilton e l'ingegnere Ferrari

Ex-pilota mette in dubbio l'intesa tra Hamilton e l'ingegnere Ferrari

Riassunto
L'ex pilota Robert Doornbos solleva dubbi sulla chimica tra Lewis Hamilton e il suo ingegnere di pista Ferrari, Riccardo Adami, suggerendo che possa influire sulle prestazioni. La gestione della penalità in Messico è citata come esempio.

Perché è importante:

Il tanto atteso passaggio di Lewis Hamilton alla Ferrari era destinato a infondere nuova energia nelle ambizioni di titolo della Scuderia. Tuttavia, se la cruciale relazione pilota-ingegnere non dovesse ingranare, ciò potrebbe ostacolare significativamente la capacità di Hamilton di estrarre il massimo potenziale dalla vettura e lottare per la vittoria, specialmente in un team noto per le sue intense pressioni.

I dettagli:

  • Robert Doornbos, intervenuto al podcast The Pit Talk, ha dichiarato: "semplicemente non c'è chimica tra l'ingegnere e il pilota" parlando di Hamilton e Adami.
  • Ha citato specificamente la gestione della penalità di 10 secondi inflitta a Hamilton nel Gran Premio del Messico come esempio dei loro problemi di comunicazione.
  • Hamilton ha ricevuto la penalità per "uscire di pista e ottenere un vantaggio duraturo" durante una battaglia con Max Verstappen.
  • Doornbos ha suggerito che la Ferrari avrebbe potuto istruire Hamilton a chiudere il gap dopo il rientro in pista per evitare potenzialmente la penalità, evidenziando un'opportunità mancata di ottimizzazione.
  • Hamilton ha ottenuto una vittoria in Sprint Race in Cina, ma non è ancora salito sul podio in un Gran Premio, un netto contrasto con i suoi successi passati.
  • Attualmente si trova sesto nella classifica piloti con 146 punti, mentre il compagno di squadra Charles Leclerc è quinto con 210 punti.

Tra le righe:

La relazione pilota-ingegnere è fondamentale nella F1 moderna, fungendo da principale collegamento di comunicazione per strategie, regolazioni della vettura e gestione della gara in tempo reale. Un rapporto solido consente un rapido processo decisionale e prestazioni ottimali sotto pressione. Una percepita mancanza di "chimica" potrebbe tradursi in malintesi o nell'incapacità di sfruttare appieno le situazioni di gara, aspetti cruciali per un pilota del calibro di Hamilton, che punta ai campionati.

Prossimi passi:

Con il progredire della stagione, tutti gli occhi saranno puntati sull'evoluzione della partnership Hamilton-Adami. Migliorare questa dinamica sarà fondamentale affinché Hamilton possa competere costantemente nelle posizioni di vertice e mantenere le alte aspettative legate al suo passaggio alla Ferrari. Per la Ferrari, garantire una comunicazione fluida tra tutte le coppie pilota-ingegnere è essenziale per le sue ambizioni iridate complessive.

Articolo originale :https://www.motorsport.com/f1/news/lewis-hamiltons-ferrari-partnership-with-ricc...

logomotorsport