
Red Bull ammette il "prezzo da pagare" per lo sviluppo continuo della RB21, mentre si concentra sul 2026
Perché è importante:
La strategia della Red Bull si discosta nettamente da quella di molti concorrenti, che stanno già riversando risorse sulle vetture 2026, soggette a regolamenti tecnici e di power unit interamente nuovi. Questa scelta sottolinea la duplice ambizione del team: puntare al titolo piloti di quest'anno – con Max Verstappen attualmente a 36 punti da Lando Norris – e, al contempo, gettare le basi per il successo futuro, pur con un costo a breve termine riconosciuto.
I dettagli:
- Sviluppo Continuo: La Red Bull sta ancora implementando aggiornamenti sulla RB21, mossa rara a questo punto di un ciclo regolamentare, specialmente in vista di un importante stravolgimento.
- Benefici a Lungo Termine: Il team principal, Laurent Mekies, ha chiarito che, sebbene le nuove parti non abbiano un impatto diretto sulla vettura 2026, il processo di sviluppo in sé aiuta a convalidare i loro approcci progettuali. Ci si aspetta che questo bagaglio di conoscenze sia inestimabile per le monoposto della nuova era.
- Scelta Strategica: "Lo stiamo facendo in questo modo perché pensiamo che per noi, ancor più che per gli altri, sia un guadagno netto," ha dichiarato Mekies. Ha sottolineato che il team non perseguirebbe questa strada se credesse che potesse compromettere i preparativi per il 2026.
- Rischio Ammesso: Mekies ha apertamente ammesso che c'è un "prezzo da pagare" per questa strategia, indicando un potenziale compromesso in termini di risorse o focus. Tuttavia, ritiene che il costo sia "ragionevole" e "ne valga la pena".
- Enigma delle Prestazioni Recenti: La decisione della Red Bull giunge in un contesto di un inspiegabile calo di forma al Gran Premio di Città del Messico, dove Max Verstappen è giunto terzo dopo aver vinto tre delle quattro gare precedenti. Mekies ha espresso perplessità sul motivo per cui il team non sia riuscito a competere per la vittoria.
- Alla domanda se i problemi di raffreddamento fossero un fattore, Mekies ha risposto: "Non lo sappiamo, al momento non ci sono indicazioni in tal senso. Rimane il fatto che siamo stati meno competitivi. Capire il perché è fondamentale per assicurarci di risolvere la questione per il Brasile e le prossime gare."
Prossimi passi:
L'impegno della Red Bull nello sviluppo della vettura attuale continuerà a far discutere man mano che la stagione progredisce. Il team dovrà diagnosticare e correggere rapidamente il calo di prestazioni visto in Messico, assicurandosi al contempo che i preparativi per il 2026 non siano eccessivamente compromessi. Il successo di questo approccio a doppio focus sarà giudicato sia dalle loro prestazioni nelle gare rimanenti di questa stagione sia dalla loro competitività quando entreranno in vigore i nuovi regolamenti.
Articolo originale :https://racingnews365.com/red-bull-wary-of-price-to-pay-over-major-f1-decision






