
GP del Brasile F1: il meteo imprevedibile scatena il caos a Interlagos
Perché è importante:
Il Gran Premio del Brasile di F1 è rinomato per le sue gare mozzafiato, spesso amplificate da improvvisi cambiamenti meteorologici. Per piloti e team, padroneggiare queste condizioni è cruciale non solo per i risultati in pista, ma anche per mantenere vive le speranze nel campionato, mentre la stagione si avvicina alla sua conclusione. La natura imprevedibile del meteo di Interlagos livella spesso il campo di gioco, creando sfide e opportunità inaspettate.
I dettagli:
- Previsioni per Venerdì: Il primo giorno, che include un'unica sessione di prove libere e le qualifiche sprint, dovrebbe iniziare asciutto al mattino. Tuttavia, c'è una probabilità del 40% di rovesci temporaleschi nel pomeriggio e in serata. Le temperature oscilleranno tra 25°C e 28°C.
 - Il Diluvio di Sabato: Sabato è previsto essere significativamente più piovoso. Alte probabilità di rovesci temporaleschi sono attese al mattino, con una possibile leggera attenuazione nel pomeriggio. Sia la gara sprint che le qualifiche si svolgeranno probabilmente in condizioni di bagnato, con temperature tra 24°C e 26°C. Raffiche fino a 75 km/h potrebbero aggiungere un ulteriore elemento di complessità per i piloti.
 - Prospettive per Domenica: Il Gran Premio principale di domenica è previsto essere in gran parte asciutto, ma significativamente più freddo, con temperature intorno ai 18°C. Il rischio di pioggia è solo del 20%, con una lieve possibilità di una pioggia leggera durante la gara.
 - Formato Sprint: Questo fine settimana segna il penultimo utilizzo del formato sprint della stagione, aumentando la pressione sulla singola sessione di prove libere di venerdì prima delle qualifiche sprint.
 
Il quadro generale:
Interlagos ha una storia di gare drammatiche influenzate dal meteo. L'evento dell'anno scorso ha visto le qualifiche posticipate alla domenica mattina a causa di forti piogge, portando a una gara impegnativa con molteplici incidenti. Le previsioni di quest'anno suggeriscono un modello simile di interruzione, che potrebbe rimescolare la griglia e creare un weekend di corse emozionante e imprevedibile.
Cosa succede dopo:
I team monitoreranno attentamente i radar e prenderanno decisioni cruciali sull'assetto (setup) basate sulle condizioni meteorologiche in evoluzione. Adattarsi alle condizioni mutevoli sarà la chiave per il successo, con le scelte strategiche delle gomme e l'abilità del pilota sul bagnato probabilmente a determinare chi avrà la meglio. Date le alte poste in gioco a questo punto della stagione, qualsiasi caos indotto dal meteo potrebbe avere implicazioni significative per le battaglie per il campionato.
Articolo originale :https://racingnews365.com/f1-drivers-set-for-another-year-of-weather-chaos-at-th...






