
Ferrari, rivoluzione concettuale per la F1 del 2026: stop al "double pull-rod" al posteriore
La Ferrari si prepara, a quanto pare, a una profonda revisione filosofica della sua vettura di Formula 1 per il 2026, con un'attenzione particolare alla risoluzione dei problemi di sospensione posteriore che hanno afflitto l'attuale SF-25. Questo cambio strategico mira a posizionare la squadra per una sfida iridata più competitiva quando entreranno in vigore i nuovi regolamenti.
Perché è importante:
La costante lotta della Ferrari per un titolo mondiale dal 2008 è stata attribuita a vari fattori, con la filosofia di progettazione della vettura spesso in primo piano. Un cambiamento fondamentale nell'approccio, specialmente per quanto riguarda componenti critici come la sospensione, segnala uno sforzo determinato a sradicare le debolezze passate e creare un pacchetto genuinamente competitivo. Questa mossa proattiva è essenziale affinché la Scuderia si ristabilisca come contendente di primo piano nella nuova era regolamentare.
I dettagli:
- Guai attuali alla sospensione: La SF-25 del 2025 ha sofferto di un setup posteriore problematico, in particolare un sistema di 'double pull-rod' sia all'anteriore che al posteriore. Questo ha spesso impedito agli ingegneri di sfruttare l'altezza ideale del fondo vettura, portando a sacrifici in termini di downforce e prestazioni generali per evitare squalifiche, come visto in Cina.
 - Miglioramenti a metà stagione: Sebbene gli aggiornamenti iniziali nell'area delle sospensioni non abbiano dato risultati immediati, le gare recenti hanno mostrato la SF-25 capace di permettere a entrambi i piloti di lottare costantemente per le posizioni sul podio, indicando un certo progresso.
 - Cambiamento di filosofia per il 2026: Secondo Autoracer, la Ferrari sta pianificando un cambiamento significativo per il 2026, passando da un sistema di 'double pull-rod' a un sistema 'push-rod' al posteriore.
- Questo segnerebbe la prima volta che la Ferrari utilizzerebbe una sospensione posteriore 'push-rod' dai tempi della F10, la vettura che quasi consegnò il titolo 2010 a Fernando Alonso.
 
 - Il ruolo di Hamilton: Lewis Hamilton, che si unirà alla Ferrari nel 2025, ha mostrato anche lui prestazioni migliorate nei round recenti, esprimendo un maggiore comfort con la vettura e considerando il 2025 un anno di costruzione delle fondamenta per il futuro. Il suo input e la sua esperienza saranno cruciali per guidare lo sviluppo della nuova filosofia della vettura.
 
Il quadro generale:
La mossa della Ferrari di cambiare la filosofia della vettura per il 2026 sottolinea l'immensa pressione sul team per ottenere risultati sotto i nuovi regolamenti. Il cambio strategico nel design delle sospensioni suggerisce un riconoscimento di problemi fondamentali con l'approccio attuale e la volontà di adottare soluzioni comprovate che storicamente hanno funzionato per il team. Con Lewis Hamilton che si unisce al gruppo, allineare le caratteristiche della vettura con le preferenze di un sette volte campione del mondo sarà fondamentale per il successo.
Prossimi passi:
Sebbene la stagione 2025 sia ancora in corso, il focus della Ferrari è chiaramente proiettato verso il futuro. Il successo di questo cambiamento filosofico sarà cruciale per le loro aspirazioni iridate nel 2026 e oltre. Risolvere i difetti di progettazione fondamentali ora potrebbe essere la chiave per sbloccare prestazioni costanti e sfidare finalmente per i titoli costruttori e piloti.
Articolo originale :https://www.gpblog.com/en/rumors/ferrari-to-undergo-major-philosophy-change-for-...






