Ultime Notizie F1

Il futuro GT di Verstappen legato alla Red Bull 2026: le prestazioni in F1 saranno decisive

Il futuro GT di Verstappen legato alla Red Bull 2026: le prestazioni in F1 saranno decisive

Riassunto
Verstappen pronto per le GT con la licenza del Nürburgring, ma il suo impegno nel 2026 (incluse le 24h) è legato alla competitività della Red Bull con i nuovi regolamenti F1. Se la squadra fatica, Verstappen si concentrerà sulla F1.

Il futuro GT di Verstappen legato alla Red Bull 2026: le prestazioni in F1 saranno decisive

Perché è importante:

Max Verstappen ha ottenuto la sua licenza per correre sul Nürburgring Nordschleife, aprendo la porta a competizioni di alto livello nelle GT. Tuttavia, l'immediato debutto del quattro volte campione del mondo di F1 nelle corse GT, in particolare alla 24 Ore del Nürburgring, dipenderà in larga misura dalla competitività della Red Bull sotto i nuovi regolamenti F1 del 2026.

I dettagli:

  • Licenza Acquisita: Verstappen ha ottenuto la sua Licenza A del Nürburgring partecipando con successo a una Porsche 718 Cayman GT4 "depotenziata". Ha gareggiato nella classe CUP3(G), dimostrando abilità nelle corse multi-classe, senza richiedere trattamenti di favore nonostante il suo status in F1.
  • Nessun Incidente: Verstappen ha mantenuto un percorso pulito durante il weekend di gara, evitando incidenti o infrazioni di bandiera gialla, semplificando il processo di ottenimento della licenza.
  • Esperienza Piacevole: Nonostante guidasse un'auto con prestazioni ridotte, Verstappen ha espresso il suo gradimento per l'evento, sottolineando l'esperienza di apprendimento, la sfida del traffico in condizioni miste (bagnato e asciutto) e l'atmosfera appassionata del Nürburgring.
  • Ambizioni Future: Il sogno di Verstappen è competere alla 24 Ore del Nürburgring, evento per cui ora è idoneo. Ha anche confermato il suo interesse per la 24 Ore di Le Mans, ma ha escluso il "Triplice Corona" del motorsport per mancanza di interesse nelle corse ovali dell'IndyCar.
  • Supporto del Team: Helmut Marko, consulente Red Bull, supporterebbe le aspirazioni GT di Verstappen, riconoscendo la sua passione per eventi endurance, a cui lui stesso ha partecipato.

Uno sguardo al futuro:

Sebbene la 24 Ore del Nürburgring 2025 non sia in conflitto con il calendario F1, rendendola una possibilità teorica, Verstappen rimane cauto nell'impegnarsi in gare GT nel 2026. Questa esitazione è legata all'incertezza significativa riguardante i nuovi regolamenti F1 che debutteranno quell'anno.

  • Impatto F1 2026: La stagione 2026 segna il primo anno della Red Bull come entità totalmente autonoma con la propria unità motrice Red Bull Powertrains. Verstappen riconosce l'immensa sfida e il lavoro continuo necessari per adattarsi a questi regolamenti rivoluzionari.
  • Dipendenza dalle Prestazioni: La sua partecipazione a eventi esterni dipenderà fortemente dalle prestazioni immediate e dalla stabilità della Red Bull sotto le nuove regole. Se il team dovesse faticare, la sua attenzione rimarrebbe interamente concentrata sulla F1 per aiutare a superare eventuali difficoltà.
  • Implicazioni Contrattuali: Il contratto di Verstappen scade nel 2028, ma la sua soddisfazione riguardo alla competitività della Red Bull è fondamentale. Permettergli di perseguire i suoi interessi nelle GT potrebbe essere un fattore chiave per mantenere il suo pilota di punta contento e impegnato a lungo termine, specialmente mentre il team affronta un cruciale cambio regolamentare.

I prossimi mesi riveleranno di più sui progressi di sviluppo della Red Bull per il 2026 e, di conseguenza, sulla probabilità di vedere Verstappen competere in gare endurance durante la sua carriera in F1.

Articolo originale :https://www.planetf1.com/news/why-red-bulls-f1-2026-success-will-determine-max-v...

logoPlanetF1