
Perché la McLaren Non Riesce a Tenere il Passo con gli Aggiornamenti di Fine Stagione della Red Bull
La McLaren ha dato priorità allo sviluppo della sua vettura 2026, scegliendo di non inseguire le spinte di aggiornamenti di fine stagione viste dalla Red Bull. Il team principal Andrea Stella ha indicato che continuare lo sviluppo della vettura 2025 al ritmo della Red Bull avrebbe "compromesso pesantemente" il progetto 2026, una decisione guidata dalle aspirazioni iridate a lungo termine della McLaren.
Perché è importante:
- La scelta strategica della McLaren evidenzia un dilemma fondamentale per i team di F1: bilanciare le prestazioni della stagione corrente con le ambizioni di campionato futuro. Mentre la Red Bull continua a perfezionare la sua vettura 2025, la decisione della McLaren di spostare completamente le risorse sul 2026 segnala un impegno verso una futura sfida iridata, potenzialmente a scapito della massimizzazione dei risultati attuali.
I Dettagli:
- Aggiornamenti aggressivi della Red Bull: La Red Bull ha introdotto un flusso significativo di aggiornamenti dopo la pausa estiva, inclusa una nuova ala anteriore e fondo a Monza e ulteriori modifiche al fondo e alla copertura motore per il Gran Premio del Messico. Questi sviluppi hanno trasformato le prestazioni di Max Verstappen, portando a tre vittorie in quattro gare.
- Il costo della strategia Red Bull: La Red Bull ammette che il suo focus sul 2025 ha avuto un "costo" per il suo progetto 2026. Tuttavia, il team lo giustifica con la necessità di validare strumenti e metodologie di sviluppo, che possono giovare ai futuri design delle vetture.
- La posizione della McLaren: La McLaren non ha introdotto un aggiornamento importante dal Gran Premio di Gran Bretagna di luglio, quando fu implementata una revisione "completa del fondo". Andrea Stella ha confermato che uno sviluppo continuo per il 2025 impatterebbe severamente la loro vettura 2026.
- Maturità aerodinamica: Stella ha notato che la vettura 2025 della McLaren ha raggiunto un plateau aerodinamico, il che significa che ulteriori sviluppi hanno prodotto rendimenti decrescenti. Questo contrasta con la Red Bull, che potrebbe aver avuto più spazio per uno sviluppo efficiente del 2025 all'inizio della stagione, a causa delle difficoltà iniziali della vettura.
- Restrizioni sui test aerodinamici (ATR): La McLaren affronta limiti ATR più rigidi rispetto alla Red Bull a causa delle sue prestazioni superiori nel 2024 (vincendo il Campionato Costruttori) e della sua posizione di vertice nella classifica a metà stagione. Questo limita il suo tempo in galleria del vento e CFD, rendendo lo sviluppo inefficiente del 2025 ancora più costoso.
- Allocazione delle risorse: La McLaren opera con un unico budget per i test CFD e in galleria del vento aerodinamica sia per la vettura attuale che per quella futura. Dati i rendimenti decrescenti sullo sviluppo del 2025, spostare le risorse sul 2026, dove "ogni settimana aggiungiamo molta deportanza", è una scelta logica.
Il quadro generale:
- Questa divergenza strategica sottolinea le sfide uniche che le squadre di F1 di vertice devono affrontare. La Red Bull, dopo alcune lamentele iniziali, ha visto un'opportunità per validare lo sviluppo perseguendo al contempo il successo immediato. La McLaren, avendo maturato il suo pacchetto 2025, ha optato per una mossa a lungo termine, dando priorità ai significativi cambiamenti regolamentari in arrivo nel 2026. Questa decisione riflette un rischio calcolato dalla McLaren per costruire una base competitiva per i futuri campionati, piuttosto che inseguire guadagni marginali in una stagione in cui sta già performando fortemente.
Prossimi passi:
- L'attenzione della McLaren sui regolamenti del 2026 suggerisce che puntano a un inizio forte per la nuova era della Formula 1. Il sacrificio strategico dello sviluppo di fine stagione 2025 potrebbe dare i suoi frutti se la vettura 2026 si dimostrerà un'auto di punta, permettendo loro di lottare per un campionato in futuro. L'efficacia dell'approccio Red Bull, tuttavia, sarà valutata dalle loro prestazioni nel 2026, che potrebbero essere influenzate dalle risorse deviate verso la loro vettura 2025.
Articolo originale :https://www.the-race.com/formula-1/why-mclaren-cannot-match-red-bull-f1-2025-lat...





