Ultime Notizie F1

Dove Potrebbe Atterrare Fornaroli, Stella della F2, in F1 nel 2026?

Dove Potrebbe Atterrare Fornaroli, Stella della F2, in F1 nel 2026?

Riassunto
Leonardo Fornaroli, protagonista della F2, affronta un percorso difficile per un sedile F1 nel 2026. Le opzioni sono scarse, con i top team disinteressati. La migliore prospettiva potrebbe essere un ruolo di riserva/sviluppo con Audi o Cadillac, puntando alla F1 nel 2027.

La Corsa di Fornaroli verso la F1 nel 2026

Leonardo Fornaroli, uno dei protagonisti della Formula 2, si trova di fronte a un percorso impegnativo per assicurarsi un sedile in Formula 1 per il 2026. Essendo un contendente al titolo F2, sarà costretto a passare dalle categorie junior, necessitando quindi un passaggio in F1 o in un'altra categoria. Sebbene il suo obiettivo sia la F1, le opzioni appaiono limitate.

Perché è importante:

Ottenere un posto in Formula 1 è notoriamente difficile, anche per i talenti emergenti. La situazione di Fornaroli evidenzia la feroce competizione e le opportunità ridotte, dove una vittoria in F2 non garantisce un accesso diretto al circus iridato. Il suo percorso sarà una prova di pianificazione strategica e tenacia.

I Dettagli:

  • Scarse Opzioni F1: Realisticamente, solo Racing Bulls e Alpine sembrano destinazioni potenziali per un volante a tempo pieno, ma anche queste appaiono improbabili.
  • Nessun Interesse da Red Bull: La Red Bull, nota per il suo programma piloti, non avrebbe mostrato interesse per il talento italiano.
  • I Candidati di Alpine: Alpine ha già Franco Colapinto, Jack Doohan e Paul Aron in lizza per un potenziale sedile al fianco di Pierre Gasly nel 2026. Sebbene Fornaroli sia stato visto nell'hospitality Alpine a Baku, non è un indicatore significativo.
  • Il Piano Strategico di Fornaroli: L'obiettivo attuale è assicurarsi un ruolo di development o collaudatore per un team di F1 nel 2026, usandolo come anno di apprendimento con il fine ultimo di trovare un posto da titolare nel 2027.
  • Gli Sforzi del Management: Da agosto scorso, Fornaroli è seguito da un nuovo manager che sta sondando attivamente l'interesse dei team di F1. Tuttavia, le 'big four' — McLaren, Mercedes, Ferrari e Red Bull Racing — non mostrano particolare interesse.
  • Altri Team: Il nome di Fornaroli non viene menzionato per ruoli a tempo pieno in Aston Martin o Racing Bulls.

Tra le Righe:

Con i top team apparentemente disinteressati, la migliore scommessa per Fornaroli potrebbe essere assicurarsi un ruolo di riserva o sviluppo presso un team con ambizioni future o lacune nella sua pipeline di giovani piloti. Il suo titolo F2 rimarrebbe comunque un forte biglietto da visita.

Prospettive Future:

Diverse opportunità di sviluppo o ruoli di collaudatore potrebbero emergere per Fornaroli:

  • Cadillac: Sebbene Colton Herta sia il loro collaudatore, gli manca la superlicenza. Cadillac necessita ancora di un pilota di riserva, il che potrebbe aprire una porta per Fornaroli, che possiede la licenza necessaria.
  • Haas: Attualmente, Haas ha Ryo Hirakawa dal programma Toyota come riserva. Data la prevista intensificazione della collaborazione con Toyota, un posto per Fornaroli appare improbabile.
  • Audi: Audi sta attivamente cercando un pilota di riserva e collaudatore. Un passaggio al team tedesco sarebbe logico, soprattutto considerando che Audi ha già ingaggiato Gabriel Bortoleto (campione F2 2024), che, come Fornaroli, ha corso per Invicta Racing.
  • Williams: Williams ha già Luke Browning che funge di fatto da pilota di riserva, rendendo improbabile un suo approdo lì.

Se Fornaroli riuscisse ad assicurarsi un ruolo di riserva con un team come Audi o Cadillac, potrebbe fornire il trampolino di lancio cruciale per un debutto a tempo pieno in F1 nel 2027, sfruttando il suo pedigree di campione F2. I prossimi mesi saranno decisivi per le sue ambizioni in F1.

Articolo originale :https://www.gpblog.com/en/exclusive-news/looking-for-an-f1-team-where-can-this-t...

logoGP Blog