
GP Brasile: Piastri penalizzato, Verstappen rimonta, Norris domina
Per il secondo anno consecutivo, il Gran Premio del Brasile si è dimostrato una gara cruciale nella battaglia per il Campionato Mondiale Piloti di Formula 1. Lando Norris ha conquistato la sua seconda vittoria consecutiva, mentre il suo compagno di squadra in McLaren, Oscar Piastri, ha ricevuto una controversa penalità. Max Verstappen, nel frattempo, ha montato un'impressionante rimonta partendo dalla pit lane per finire terzo.
Perché è importante:
- Questa gara ha influenzato significativamente la classifica del campionato, con Lando Norris che ha solidificato il suo vantaggio. Le sorti contrastanti dei suoi principali rivali, Piastri e Verstappen, sottolineano la natura imprevisibile della F1 e il ruolo cruciale che ogni decisione e performance gioca in una lotta per il titolo.
I dettagli:
- La Penalità di Piastri: Oscar Piastri è stato penalizzato di 10 secondi per un contatto con Andrea Kimi Antonelli, un incidente che molti critici, tra cui Ben Anderson, hanno definito di gara. Anderson suggerisce che la scarsa ripartenza di Antonelli e Charles Leclerc che ha "strozzato" Antonelli dall'esterno abbiano contribuito significativamente, rendendo ingiusto incolpare esclusivamente Piastri per il bloccaggio delle ruote.
- La Rimonta di Verstappen: Max Verstappen è partito dalla pit lane ma è riuscito a risalire fino al podio con una prestazione incredibile. Questa performance è attribuita a un motore nuovissimo e alla brillantezza strategica della Red Bull, ricordando la vittoria di Lewis Hamilton nel Gran Premio del Brasile del 2021.
- Il Dominio di Norris: Lando Norris ha avuto un weekend impeccabile, assicurandosi due pole e due vittorie, accumulando 33 punti. Questa prestazione dominante lo pone saldamente in controllo del campionato. Scott Mitchell-Malm ha dichiarato: "ora è il suo campionato, basta non perderlo".
- Le Difficoltà di Piastri: Gary Anderson nota un cambiamento di maturità tra Piastri e Norris, con le prestazioni di Piastri in calo dalla pausa estiva. Difende inoltre Piastri riguardo all'incidente nella sprint race, attribuendolo a una chiazza d'acqua creata da Norris, e mette in discussione la severità della penalità nella gara principale.
- La Strategia della Red Bull: Eden Hannigan sottolinea che la Red Bull merita credito, insieme a Verstappen, per le modifiche strategiche apportate dopo le qualifiche, che hanno permesso la notevole scalata dell'olandese attraverso il gruppo.
Tra le righe:
- Hamish Shackleton Bailey traccia paralleli sorprendenti tra le attuali difficoltà di Piastri e la cattiva conclusione della stagione 2010 di Mark Webber, dove Webber perse il suo vantaggio in campionato dopo simili battute d'arresto a fine stagione. La perdita di 23 punti di Piastri in un fine settimana, unita all'ascesa di Verstappen a soli 25 punti di distacco, crea un'eco inquietante di una storia che potrebbe ripetersi.
Cosa succede dopo:
- Con 83 punti ancora disponibili in campionato, la battaglia rimane matematicamente aperta, specialmente per Verstappen, che continuerà a lottare. Tuttavia, Lando Norris detiene un vantaggio considerevole, e l'attenzione si sposterà ora su come Piastri risponderà a questa battuta d'arresto e se Verstappen potrà continuare la sua forma miracolosa per colmare il divario nelle gare rimanenti.
Articolo originale :https://www.the-race.com/formula-1/oscar-piastri-penalty-max-verstappen-brazil-c...






