Ultime Notizie F1

Red Bull: Modifiche 'Rischiose' alla Vettura si Rivelano un Boomerang in Brasile, Verstappen Fuori dal Q1

Red Bull: Modifiche 'Rischiose' alla Vettura si Rivelano un Boomerang in Brasile, Verstappen Fuori dal Q1

Riassunto
Le modifiche 'rischiose' all'assetto della Red Bull si sono rivelate un clamoroso boomerang in Brasile, portando Max Verstappen all'eliminazione in Q1 per la prima volta in carriera, con partenza dal 16° posto. L'incidente scuote la fiducia del team e complica seriamente la corsa al titolo.

Perché è importante:

L'approccio aggressivo all'assetto della vettura da parte della Red Bull, una strategia sempre più adottata sotto la guida del Team Principal Laurent Mekies, mira a trovare prestazioni ottimali. Tuttavia, il calcolo errato di questo fine settimana evidenzia la sottile linea tra rischio e ricompensa in F1. Per un team come la Red Bull, costantemente ai vertici, un fallimento così spettacolare in qualifica è raro e ha implicazioni significative sia per il campionato piloti sia per la fiducia del team in futuro, specialmente con Lando Norris in pole position.

I Dettagli:

  • Le Difficoltà di Verstappen: Dopo aver concluso al quinto posto la gara sprint del sabato mattina, la performance di Verstappen in qualifica lo ha visto diciassettesimo, a sette decimi dal leader del Q1, Lando Norris.
  • Modifiche Significative: La Red Bull ha implementato cambiamenti "audaci" e "significativi" all'assetto della vettura tra la sprint e le qualifiche, sfruttando i dati dal setup sperimentale di Yuki Tsunoda.
  • Emerge un Nuovo Problema: Il problema originale di guidabilità è stato sostituito da un eccessivo sottosterzo/scivolamento, rendendo la vettura inguidabile nelle condizioni di qualifica.
  • La Visione del Team Principal: Laurent Mekies ha ammesso che il team "ha assunto qualche rischio in più" per guadagnare velocità, ma "ovviamente è andata nella direzione opposta". Ha riconosciuto che questo è "a volte il prezzo da pagare quando si prendono dei rischi".
  • Mancanza di Comprensione: Verstappen ha espresso sconcerto, dichiarando: "qualcosa non va proprio" e "non capisco come possa essere così male". Ha notato che, nonostante l'entità delle modifiche, non c'è stata alcuna "reazione" attesa dalla vettura.
  • Deficit di Prestazioni: La velocità minima di Verstappen è stata notevolmente scarsa in curve specifiche (Curve 1, 4, 12) dove la McLaren eccelle tipicamente, indicando un problema fondamentale di aderenza.

Il Quadro Generale:

Non è la prima volta che la Red Bull assume "rischi" durante il weekend sotto la guida di Mekies, una strategia spesso accreditata per migliorare il punto di partenza della loro vettura. Tuttavia, il Brasile segna uno dei loro weekend meno competitivi della stagione, nonostante i recenti miglioramenti generali. La causa esatta della difficoltà rimane sfuggente, lasciando il team senza una direzione immediata per un potenziale recupero in gara.

Cosa Succede Dopo:

Con le speranze di Verstappen nel campionato ora appese a un filo e nessuna soluzione chiara in vista, l'attenzione si sposta sulla comprensione della causa principale del crollo prestazionale. Il team dovrà analizzare a fondo i dati per prevenire simili passi falsi in gare future. Sebbene una ripetizione della carica dell'anno scorso dal 17° al primo posto sembri improbabile dato lo stato attuale della vettura, la priorità immediata della Red Bull è la diagnosi e la limitazione dei danni.

Articolo originale :https://www.the-race.com/formula-1/backfiring-red-bull-risks-have-crushed-versta...

logoThe Race