
Hamilton: "GP di San Paolo da buttare" dopo l'eliminazione shock nel Q2
Hamilton: "GP di San Paolo da buttare" dopo l'eliminazione shock nel Q2
Lewis Hamilton è apparso visibilmente abbattuto dopo le qualifiche a San Paolo, ammettendo che il suo fine settimana di Gran Premio a Interlagos era di fatto terminato dopo una deludente uscita dal Q2, che lo ha relegato alla tredicesima posizione sulla griglia di partenza. Il pilota della Ferrari, che sperava di ritrovare lo slancio dopo diverse gare impegnative, ha descritto il suo stato mentale come "non buono" e il suo fine settimana come "un altro weekend da buttare".
Perché è importante:
Le difficoltà di Hamilton a San Paolo sottolineano un problema ricorrente per la Ferrari in questa stagione: le prestazioni incoerenti delle gomme e la sfida di ottimizzare la loro SF-25. Questo divario di prestazioni tra Hamilton e il suo compagno di squadra, Charles Leclerc, evidenzia il delicato equilibrio necessario per estrarre velocità dalla vettura e potrebbe avere un impatto significativo sulla posizione della Ferrari nel Campionato Costruttori man mano che la stagione progredisce.
I dettagli:
- La sessione di qualifica di Hamilton si è interrotta nel Q2, dove ha faticato notevolmente a generare temperatura nelle gomme della sua Ferrari SF-25, un problema che ha descritto come distinto da precedenti problemi di setup.
- Nonostante il problema persistente, Hamilton ha respinto i suggerimenti secondo cui i processi operativi della Ferrari avrebbero contribuito al problema, affermando: "non è la stessa cosa, penso che l'esecuzione in termini dei tempi che abbiamo ottenuto e tutto il resto vada bene, sono solo le gomme posteriori che sono in una condizione tale che non riesco a portarle alla temperatura per farle funzionare."
- Il suo compagno di squadra, Charles Leclerc, al contrario, è riuscito a conquistare il terzo posto in griglia, dimostrando il potenziale della vettura quando le temperature delle gomme sono ottimizzate.
- La prospettiva di Leclerc: Leclerc si è detto soddisfatto della "perfetta esecuzione" della Ferrari nelle qualifiche, riconoscendo le differenze marginali che hanno separato le eliminazioni dal Q1 dall'ingresso nel Q3. Ha notato che un mero decimo e mezzo poteva fare la differenza tra una performance forte e una debole.
- La precedente partecipazione di Hamilton alla Sprint race non ha fornito spunti preziosi, poiché ha affermato senza mezzi termini: "Non si può sorpassare."
Il quadro generale:
Questa serie di sabati sottotono sta avendo un notevole impatto sul morale di Hamilton. La sua ammissione schietta di uno stato mentale "non ottimale" indica la crescente pressione e frustrazione di non riuscire a competere costantemente al vertice. Le prestazioni contrastanti all'interno del garage Ferrari evidenziano anche la natura "critica" delle moderne vetture di F1 e l'importanza fondamentale di portare le gomme nella finestra operativa ottimale, una sfida che ha afflitto più team in vari punti di questa stagione.
Cosa succederà dopo:
Hamilton rimane poco ottimista per la gara di domenica, affermando: "Onestamente, non mi aspetto nulla, ma vedremo cosa succederà – immagino che sia un altro weekend da buttare." Mentre Leclerc punta a un altro podio, Hamilton affronta una dura battaglia partendo dalla tredicesima posizione, una posizione che sembra aver accettato emotivamente. Il team dovrà analizzare i dati per comprendere la netta differenza di prestazioni e prevenire problemi simili nelle gare future, soprattutto con l'avvicinarsi della stagione 2025.
Articolo originale :https://f1i.com/news/553103-hamilton-concedes-sao-paulo-gp-is-a-write-off-after-...





