
La Nuova Filosofia Red Bull Dietro la Vittoria Dominante di Max Verstappen al GP d'Italia
La Vittoria a Monza
Max Verstappen ha conquistato una vittoria dominante al Gran Premio d'Italia, un netto contrasto rispetto alle difficoltà dell'anno scorso a Monza, dove descrisse la vettura "un mostro". Il successo di quest'anno è stato favorito da un'ala posteriore specifica a basso carico aerodinamico, una nuova power unit Honda e, soprattutto, un approccio più raffinato al weekend di gara.
Perché è importante:
Helmut Marko, consulente motorsport della Red Bull, aveva inizialmente previsto la vittoria, con sorpresa dei media. Il margine inaspettato di 20 secondi sulla McLaren sottolinea un significativo cambiamento strategico e operativo all'interno del team, che ha portato a una vettura più prevedibile e guidabile.
Il Nuovo Approccio:
Marko ha spiegato che la preparazione del team per i weekend di gara si è evoluta dalla pausa estiva. Invece di seguire "ciecamente" i dati del simulatore, la Red Bull ora integra la vasta esperienza di Max Verstappen e le intuizioni dei propri ingegneri di pista. Laurent, un ingegnere eccellente, è stato fondamentale in questo processo.
Questo metodo collaborativo mira a creare una vettura più prevedibile e guidabile, una filosofia che ha prodotto risultati tangibili. Pur riconoscendo gli aggiornamenti continui, Marko ha ammesso che non avrebbe previsto un vantaggio così dominante sulla McLaren.
Il Ruolo Cruciale di Verstappen:
Max Verstappen ha svolto un ruolo cardine nella scelta e nell'adesione alla giusta configurazione, inclusa la decisione di mantenere l'assetto a basso carico aerodinamico nonostante alcune discussioni interne iniziali. Marko ha sottolineato che il team, influenzato dalla presenza di Laurent Mekies, ora è più ricettivo al feedback dei piloti.
- Input del Pilota Riconosciuto: "Gli ingegneri stanno ascoltando di più i piloti ora. Se hai un pilota così veloce ed esperto, penso che sia la strada giusta da percorrere. Dopotutto, è lui che deve guidare la macchina", ha dichiarato Marko.
- Influenza di Mekies: L'esperienza ingegneristica di Mekies favorisce un ambiente tecnico di squadra più aperto, dove le discussioni sono incoraggiate e le decisioni non si basano esclusivamente sui dati di simulazione.
La Prospettiva di Verstappen:
Lo stesso Verstappen si è detto positivo riguardo alla nuova metodologia della Red Bull, attribuendo a "domande di buon senso" di Mekies la semplificazione del processo di setup. Ha notato un miglioramento evidente da Zandvoort in poi, quando il team ha iniziato a trovare una direzione più coerente.
La Modestia di Mekies:
Nonostante i complimenti, Laurent Mekies ha minimizzato il suo contributo personale, attribuendo il successo agli sforzi collettivi delle 1.500 persone che lavorano in Red Bull. Ha sottolineato che il suo ruolo è semplicemente garantire che il talento del team sia messo in condizione di esprimersi al meglio.
Cosa Succede Dopo:
La filosofia affinata della Red Bull, che combina dati empirici con l'esperienza del pilota e degli ingegneri, segna un'evoluzione significativa nel loro approccio. Questa strategia, dimostratasi efficace a Monza, suggerisce una base di prestazioni più solida e adattabile per le gare future.
Articolo originale :https://www.motorsport.com/f1/news/red-bulls-new-philosophy-behind-max-verstappe...