Ultime Notizie F1

La Prima Vittoria in F1 della Red Bull: lo Stratega Rivela Decisioni Cruciali del GP di Cina 2009 di Vettel

La Prima Vittoria in F1 della Red Bull: lo Stratega Rivela Decisioni Cruciali del GP di Cina 2009 di Vettel

Riassunto
L'ex stratega Red Bull, Neil Martin, ha rivelato la mossa strategica chiave per la prima vittoria di Vettel in Cina nel 2009. In una gara piovosa, la squadra scelse di non fermarsi sotto Safety Car, sfruttando l'aria pulita e il basso carico di carburante per creare un vantaggio decisivo, superando scarsa visibilità e dubbi sull'affidabilità.

La Prima Vittoria in F1 della Red Bull: lo Stratega Rivela Decisioni Cruciali del GP di Cina 2009 di Vettel

L'ex stratega della Red Bull, Neil Martin, ha svelato le decisioni cruciali dietro le quinte che hanno assicurato la prima vittoria in Formula 1 della squadra con Sebastian Vettel al Gran Premio di Cina del 2009. Questa vittoria epocale, ottenuta nella terza gara di Vettel per la squadra, ha posto le basi per il futuro dominio della Red Bull, che ora vanta sei titoli Costruttori e otto titoli Piloti.

Perché è importante

La Red Bull Racing si pone come uno dei costruttori più vincenti della F1, un'eredità iniziata da questo trionfo strategico. Il GP di Cina del 2009 non fu solo una vittoria; fu una testimonianza di assunzione di rischio calcolata e di eccellenza operativa, dimostrando la capacità della Red Bull di sfidare l'ordine costituito della F1. La squadra ha recentemente celebrato la sua 125ª vittoria in F1, avvicinandosi al conteggio della Mercedes, sottolineando l'importanza delle sue vittorie fondatrici.

Il Colpo di Genio Strategico

Il GP di Cina del 2009 fu una gara bagnata fradicia, iniziata dietro la Safety Car. Vettel si era già assicurato una pole position in condizioni difficili, nonostante un problema all'albero di trasmissione che aveva limitato i suoi giri in qualifica. Poiché il rifornimento era ancora consentito, la maggior parte delle squadre scelse di fare il pit stop presto sotto Safety Car per fare il pieno, assicurandosi un serbatoio pieno per la ripartenza della gara.

Tuttavia, Martin e il suo team videro un'opportunità nella scarsa visibilità.

  • Fattore Visibilità: L'analisi mostrò che le auto che rientravano nel traffico dopo un pit stop anticipato avrebbero perso circa 40 secondi a causa dello spray intenso e della visibilità ridotta.
  • Vantaggio dell'Aria Pulita: Rimanendo in pista, Vettel e il compagno di squadra Mark Webber si trovarono in aria pulita. Martin calcolò che stare in testa, creando un distacco in condizioni di aria pulita, li avrebbe proiettati significativamente avanti una volta che gli altri fossero rientrati ai box.
  • Rischio Asimmetrico: Martin descrisse la decisione come "rischio asimmetrico" – alto potenziale di guadagno, basso rischio – poiché la Red Bull non era considerata favorita per la vittoria, rendendo una strategia audace meno rischiosa.

Vettel, con un carico di carburante leggero, sfruttò la pista libera davanti, costruendo un vantaggio di 13 secondi su Jenson Button in soli sette giri di gara prima del suo primo pit stop. Successivamente, riconquistò la testa e, infine, ottenne la vittoria con quasi 11 secondi di vantaggio su Webber, con Button terzo e distante.

La Prospettiva di Vettel

Sebastian Vettel descrisse la gara come "molto, molto difficile durante tutto il tempo" a causa dell'aquaplaning e della scarsa visibilità, anche dalla testa della corsa. Ricordò le preoccupazioni sulla affidabilità, specialmente dopo i giri limitati in qualifica. Un quasi-incidente con Sébastien Buemi aggiunse drammaticità.

"Riuscire a fare la pole e ottenere la prima vittoria per la Red Bull... è speciale! Eravamo molto preoccupati per l'affidabilità, ma quando hai solo un giro non c'è una seconda possibilità, quindi è stato davvero un po' incredibile che abbiamo ottenuto la pole."

"Il mio momento peggiore è stato quando Buemi mi ha colpito. Non volevo finire contro la macchina davanti... era impossibile vedere alcunché dagli specchietti a causa di così tanto spray, quindi mi sono spostato a destra, ho controllato e poi mi sono reso conto che davanti c'era una Toyota e non Rubens. A quel punto, Buemi mi aveva colpito. Sono stato molto fortunato a completare la mia gara!"

La compostezza di Vettel e la lungimiranza strategica della squadra si unirono per offrire una vittoria storica che forgiò l'identità vincente dei campionati della Red Bull.

Articolo originale :https://www.planetf1.com/news/red-bull-sebastian-vettel-chinese-grand-prix-2009-...

logoPlanetF1