Ultime Notizie F1

F1: L'Era del Ground Effect Elogiata dai Team, Superati i Dubbi Iniziali

F1: L'Era del Ground Effect Elogiata dai Team, Superati i Dubbi Iniziali

Riassunto
L'era delle monoposto F1 a effetto suolo (2022-2025) ha mantenuto la promessa di gare più combattute, superando i dubbi iniziali. I team ora lodano il successo, nonostante le sfide come il 'porpoising'. La F1 si prepara a nuove regole nel 2026.

La Prospettiva: L'Era del Ground Effect in F1 Apprezzata dai Team

Le vetture di Formula 1 con effetto suolo, introdotte nel 2022, si avvicinano alla fine del loro ciclo quadriennale. I team principal lodano in gran parte il loro successo nel garantire gare combattute, nonostante lo scetticismo iniziale.

Perché è importante:

I regolamenti del 2022 hanno rappresentato una svolta radicale, progettata per migliorare lo spettacolo della F1 consentendo alle auto di seguirsi più da vicino e facilitare i sorpassi. Nonostante critiche e sfide iniziali, figure chiave dello sport considerano ora quest'era un trionfo per la competizione e l'innovazione tecnologica.

Il quadro generale:

La F1 si prepara a inaugurare una nuova era di regolamenti nel 2026, con il ritorno all'aerodinamica attiva e un'architettura delle power unit rivista. Questo segna la fine dell'attuale filosofia del ground effect, che aveva reintrodotto un concetto bandito nel 1982.

  • Cambiamento Filosofia Aerodinamica: Le auto a effetto suolo utilizzano la suzione del sottoscocca per generare deportanza, riducendo significativamente la turbolenza di scia che affliggeva le generazioni precedenti. Questa è stata una risposta diretta alle difficoltà che le vetture incontravano nel seguire da vicino.
  • Ostacoli Iniziali: I primi tempi dell'effetto suolo sono stati segnati dal "porpoising", un fenomeno di rimbalzo aerodinamico che ha richiesto l'intervento della FIA. Ci sono state anche preoccupazioni per l'aumento degli spruzzi d'acqua in condizioni di bagnato.
  • Influenza del Budget Cap: Questa generazione di vetture è stata sviluppata sotto il limite di spesa (budget cap) della F1, aggiungendo un ulteriore livello di sfida e dimostrando le capacità di adattamento dei team.

I Dettagli:

I team principal ammettono le loro riserve iniziali, ma ora sottolineano l'impatto positivo sulle gare.

  • Laurent Mekies (Red Bull): "Se chiedete a Stefano [Domenicali], probabilmente vi ricorderà che tutti noi criticavamo queste macchine prima che uscissero! E alla fine, abbiamo avuto gare incredibili." Mekies, inizialmente tra i critici che temevano la standardizzazione, ora loda "quattro anni di competizione incredibile" e la sfida tecnologica posta dal concetto di effetto suolo. Nota che le vetture sono "le più veloci di sempre, o quasi."
  • Fred Vasseur (Ferrari): Vasseur concorda che i regolamenti abbiano raggiunto il loro scopo. Cita momenti come il Gran Premio d'Ungheria, dove "quattro squadre diverse, sei macchine... entro un decimo", hanno dimostrato una vera competizione. Ha anche sottolineato la sfida unica di sviluppare queste vetture sotto il budget cap.
  • Ayao Komatsu (Haas): Komatsu ha evidenziato la capacità della F1 di superare sfide tecniche significative. Ha paragonato le rapide soluzioni trovate per il porpoising nel 2022 alla rapida adattabilità ai motori ibridi nel 2014, mostrando la "straordinaria" capacità dello sport di innovare e risolvere problemi.

Cosa succederà:

Con lo sviluppo delle vetture di F1 per il 2025 in gran parte concluso, i team sono ora completamente concentrati sui cambiamenti regolamentari completi per il 2026, che coinvolgono sia le power unit che l'aerodinamica.

  • Nuove Sfide all'orizzonte: Komatsu prevede una "sfida enorme, enorme" con le prossime regole, anticipando "un panorama molto diverso all'inizio".
  • Adattamento Atteso: Nonostante la prevista scossa, c'è fiducia nel paddock che i team di F1 "troveranno rapidamente soluzioni" e continueranno a spingere i confini di prestazioni e competizione.

Articolo originale :https://www.planetf1.com/news/f1-team-bosses-how-current-ground-effect-cars-will...

logoPlanetF1