Ultime Notizie F1

Red Bull smorza l'aspettativa sull'esordio del motore 2026: "È come scalare l'Everest"

Red Bull smorza l'aspettativa sull'esordio del motore 2026: "È come scalare l'Everest"

Riassunto
Il team principal della Red Bull, Laurent Mekies, ha ammesso che sarebbe "sciocco" aspettarsi che il loro nuovo motore F1 per il 2026 eguagli subito i rivali. Ha definito il progetto "folle" e paragonato a scalare l'"Everest", sottolineando la necessità di realismo vista l'esperienza decennale degli avversari.

Perché è importante:

Laurent Mekies, team principal della Red Bull, ha ammesso che sarebbe "sciocco" aspettarsi che il loro nuovo motore di F1 per il 2026 eguagli fin dall'inizio le prestazioni di produttori affermati come Ferrari e Mercedes. Questa dichiarazione segue precedenti affermazioni, inclusa quella dell'ex team principal Christian Horner, che aveva suggerito che sarebbe stato "imbarazzante" per i fornitori attuali se la Red Bull avesse fornito un motore superiore al primo tentativo.

Il quadro generale:

  • L'impresa della Red Bull Powertrains: La decisione della Red Bull di sviluppare la propria power unit, la Red Bull Powertrains (RBPT) in collaborazione con Ford, segna un'impresa significativa e ambiziosa. Il successo in questo progetto è cruciale per la competitività a lungo termine della squadra sotto i nuovi regolamenti sui motori, che introducono il 50% di elettrificazione e carburanti completamente sostenibili.
  • La valutazione iniziale di Horner: Christian Horner aveva precedentemente descritto il programma motori interno come "di gran lunga la sfida più grande" che la Red Bull avesse affrontato da quando è entrata in F1 nel 2005.
  • La prospettiva dei rivali: Il boss del team Mercedes, Toto Wolff, ha paragonato il progetto motore della Red Bull a "scalare il Monte Everest", riecheggiando il sentimento del compito monumentale che attende.
  • Il realismo di Mekies: Parlando al Gran Premio d'Italia, Mekies ha ammesso che il progetto è "follia pura", ma fermamente una "sfida della Red Bull". Ha sottolineato la necessità di una prospettiva realistica, data l'esperienza decennale dei concorrenti.

La sfida:

La Red Bull Powertrains affronta una ripida curva di apprendimento contro rivali che sviluppano motori di F1 da decenni. Mekies ha delineato l'approccio del team:

  • Massimo sforzo: Il programma viene impostato "alla Red Bull way – al massimo livello possibile".
  • Progresso graduale: Lo sviluppo procederà in modo incrementale, concentrandosi sull'aumento sia della power unit stessa che dell'infrastruttura e del personale di supporto.
  • Periodo intenso: Il team prevede un anno di "duro lavoro, molte notti insonni" per raggiungere il livello di prestazioni richiesto.

Scenario industriale:

È notevole che la Mercedes abbia dominato la F1 dopo gli ultimi grandi cambiamenti normativi sui motori nel 2014, assicurandosi otto titoli Costruttori consecutivi. Rapporti recenti hanno anche suggerito che diversi dei cinque produttori di motori di F1 per il 2026 – Red Bull-Ford, Mercedes, Ferrari, Honda e Audi – stanno incontrando significativi problemi di sviluppo, sebbene i dettagli rimangano riservati.

Articolo originale :https://www.planetf1.com/news/christian-horner-red-bull-ford-f1-2026-engine-emba...

logoPlanetF1