
Porsche dice addio alla classe Hypercar del WEC dopo la stagione 2025
La Porsche ha annunciato il suo ritiro dalla classe Hypercar del Campionato Mondiale Endurance (WEC) della FIA dopo la stagione 2025, ponendo fine al suo breve ma fruttuoso capitolo di corse con prototipi factory e il Team Penske. La decisione arriva nonostante recenti vittorie nel campionato piloti e ottime prestazioni, tra cui un secondo posto a Le Mans.
Perché è importante:
L'uscita della Porsche rappresenta un duro colpo per il WEC, privandolo di uno dei suoi team di fabbrica più importanti e di un temibile concorrente nella categoria Hypercar di punta. La mossa riflette pressioni finanziarie più ampie sull'azienda, che sta dando priorità ad altre iniziative nel motorsport e a misure di contenimento dei costi, a causa delle scarse vendite di veicoli elettrici.
I dettagli:
- Ritiro dal WEC: La Porsche Penske Motorsport concluderà il suo impegno factory nella classe Hypercar del WEC dopo la stagione 2025.
- Presenza nel Motorsport Continuata: La Porsche manterrà le sue attività di corse con vetture sportive di alto livello nel campionato IMSA SportsCar in Nord America e proseguirà la sua partecipazione al Campionato Mondiale di Formula E della FIA.
- Successi nella Hypercar: Dal suo ingresso nella classe Hypercar del WEC nel 2023 con la 963 in specifica LMDh, Porsche ha ottenuto successi significativi:
- Ha conquistato il campionato piloti 2024 con Kevin Estre, Laurens Vanthoor e André Lotterer.
- È arrivata vicina al titolo costruttori nel 2024, perdendolo di poco contro la Toyota.
- Attualmente, Estre e Vanthoor sono candidati per un secondo titolo piloti consecutivo, a 21 punti dal terzetto Ferrari leader, in vista della gara finale.
- Ha ottenuto un secondo posto alla 24 Ore di Le Mans di quest'anno con Estre, Vanthoor e Matt Campbell.
Tra le righe:
La decisione di Porsche è guidata da sfide economiche, in particolare dalla necessità di ridurre i costi a causa dei pesanti investimenti nei veicoli elettrici e delle loro deludenti performance di vendita. Il Dr. Michael Steiner, membro del consiglio di amministrazione Porsche, ha espresso rammarico per il ritiro, citando "le circostanze attuali" come motivo. Thomas Laudenbach, Vicepresidente di Porsche Motorsport, ha riaffermato l'impegno dell'azienda nei confronti del motorsport come piattaforma di sviluppo, ma con un approccio più mirato su IMSA e Formula E.
Cosa succederà:
Fan e concorrenti osserveranno attentamente la conclusione dell'attuale stagione del WEC in Bahrain. Estre e Vanthoor hanno l'opportunità di conquistare un altro titolo piloti, che fornirebbe un degno addio al programma factory della Porsche 963. Il vuoto lasciato dall'uscita della Porsche rimodellerà senza dubbio il panorama competitivo della classe Hypercar del WEC a partire dal 2026, spingendo potenzialmente altri produttori a farsi avanti o a emergere nuove presenze.
Articolo originale :https://f1i.com/news/550347-porsche-to-exit-wec-hypercar-class-after-2025-season...