Ultime Notizie F1

Max Verstappen contrario ai giubbotti refrigeranti obbligatori in F1: "Scelta del pilota"

Max Verstappen contrario ai giubbotti refrigeranti obbligatori in F1: "Scelta del pilota"

Riassunto
Max Verstappen si oppone all'obbligo dei giubbotti refrigeranti in F1 dal 2026, citando comfort e spazio nell'abitacolo. Sostiene che debba essere una scelta del pilota, sollevando un dibattito sicurezza-preferenza di fronte ai pericoli del caldo estremo.

Max Verstappen ha espresso forte opposizione alla proposta della FIA di rendere obbligatori i giubbotti refrigeranti per i piloti di F1 dal 2026. La proposta segue l'obbligo recente a Singapore per pericoli di calore, reazione al GP del Qatar 2023, dove i piloti soffrirono di colpi di calore.

Perché è importante:

La FIA spinge per giubbotti obbligatori dopo i gravi incidenti del 2023 per aumentare la sicurezza. Tuttavia, Verstappen contesta, sostenendo che debba rimanere una scelta personale, citando comfort e spazio limitato nell'abitacolo. Questo crea un dibattito tra sicurezza e preferenza del pilota, che potrebbe influenzare le future regolamentazioni F1.

I dettagli:

  • Origine della Regola: La FIA fu spinta dalla situazione al GP del Qatar 2023, con piloti come Esteban Ocon che vomitò e Lance Stroll vicino all'incoscienza per il caldo estremo.
  • Obbligo Attuale: A Singapore, la FIA ha imposto l'uso di sistemi di raffreddamento con tubi circolanti per il calore dichiarato.
  • Posizione di Verstappen: Il pilota olandese ritiene che l'uso debba essere opzionale: "Non ho usato il giubbotto e non ho intenzione di usarlo, perché sento che questa deve essere una scelta del pilota."
  • Sicurezza vs. Scelta: Pur riconoscendo le preoccupazioni della FIA, Verstappen crede che altre misure di sicurezza (come l'ingresso ai box) debbano avere priorità. Non gradisce il disagio dei tubi e delle cinghie, considerandolo una preferenza personale.
  • Restrizioni dell'Abitacolo: Un problema chiave evidenziato da Verstappen è la scarsità di spazio negli abitacoli F1, inadatti a questi sistemi. Il raffreddamento spesso dura solo 15-20 giri, lasciando "acqua calda" ai piloti.
  • Le intuizioni di Russell: George Russell, direttore del GPDA, ammette che non è la "soluzione perfetta" e che i team cercano anche miglioramenti interni per il raffreddamento.

Cosa succederà dopo:

Il dibattito tra preferenza del pilota e misure di sicurezza obbligatorie continuerà verso il 2026. La FIA dovrà affrontare le sfide di comfort e implementazione pratica, specialmente riguardo al design dell'abitacolo, se vorrà rendere i giubbotti obbligatori. La discussione sottolinea l'evoluzione della sicurezza in F1 e la necessità di bilanciarla con il feedback dei piloti e le realtà operative.

Articolo originale :https://racingnews365.com/max-verstappen-voices-major-opposition-to-proposed-f1-...

logoRacingnews365