Ultime Notizie F1

Pirelli valuta limiti di distanza d'emergenza per il GP del Qatar tra timori per la sicurezza

Pirelli valuta limiti di distanza d'emergenza per il GP del Qatar tra timori per la sicurezza

Riassunto
Pirelli valuta limiti di distanza per pneumatici al GP del Qatar per motivi di sicurezza a Lusail, data la pista abrasiva e i cordoli critici. Previste soste multiple obbligatorie.

Pirelli valuta limiti di distanza d'emergenza per il GP del Qatar tra timori per la sicurezza

La Pirelli sta valutando l'introduzione di limitazioni sulla distanza percorribile per ogni set di pneumatici nel prossimo Gran Premio del Qatar, al fine di prevenire potenziali cedimenti catastrofici sul Circuito Internazionale di Lusail. Questa mossa arriva dopo rinnovate preoccupazioni riguardo alla combinazione unica e punitiva della pista: cordoli aggressivi, superficie abrasiva e curve ad alta velocità prolungate.

Perché è importante:

Il ritorno della F1 in Qatar ha costantemente messo in luce significativi problemi di degrado degli pneumatici, portando a preoccupazioni per la sicurezza. L'implementazione di rigide limitazioni di distanza è una risposta diretta per prevenire il ripetersi di guasti critici, garantire la sicurezza dei piloti e mantenere l'integrità della competizione. Questa decisione altererà radicalmente le strategie di gara, richiedendo ai team di adattarsi a soste obbligatorie ai box.

I dettagli:

  • Richieste Uniche del Circuito: Il design del Circuito Internazionale di Lusail, inclusi cordoli aggressivi e asfalto abrasivo, unito ad alte temperature ambientali, sottopone i composti degli pneumatici a uno stress estremo.
  • Vulnerabilità dell'Usura del Battistrada: Il direttore motorsport della Pirelli, Mario Isola, ha spiegato che un assottigliamento severo del battistrada rende gli pneumatici vulnerabili a danni causati da piccoli detriti, potenzialmente portando a delaminazioni.
  • Precedente del 2023: Durante il Gran Premio del Qatar del 2023, la Pirelli ha imposto un massimo di 18 giri per set di pneumatici, costringendo di fatto tutte le squadre a una strategia a tre soste dopo che emersiono preoccupanti pattern di usura nelle prove.
  • Modifiche ai Cordoli Insufficienti: Anche dopo che i responsabili del circuito hanno abbassato i cordoli aggressivi a seguito delle lamentele dei team, i problemi di degrado degli pneumatici sono persistiti nel 2023, indicando sfide strutturali più profonde nell'interazione del circuito con gli pneumatici.
  • Potenziali Misure per il 2024: Le attuali considerazioni della Pirelli prevedono l'imposizione di restrizioni sulla distanza massima per la prossima gara, il che comporterebbe probabilmente una strategia minima di due soste per l'evento di 57 giri.
  • Fattori di Stress sui Composti: Le curve lunghe e ampie del circuito inducono carichi laterali prolungati sulle fiancate degli pneumatici, mentre la superficie abrasiva accelera l'usura. Inoltre, sezioni ad alta velocità seguite da intense frenate creano cicli di stress termico che compromettono l'integrità strutturale.

Cosa succederà:

Se la Pirelli procederà con le restrizioni sulla distanza massima, i team dovranno pianificare meticolosamente le proprie strategie di gara attorno a cambi di pneumatici garantiti. Questa decisione sottolinea la sfida continua di bilanciare prestazioni e sicurezza su circuiti che spingono al limite la tecnologia attuale degli pneumatici F1. L'attenzione sarà posta su come i team si adatteranno a questi vincoli e se le misure mitigeranno efficacemente i rischi osservati negli eventi precedenti.

Articolo originale :https://racingnews365.com/pirelli-considering-emergency-tyre-measures-for-qatar-...

logoRacingnews365