
Aston Martin: Svolta tecnica, rivoluzione in ingegneria
Perché è importante:
Dopo una stagione in cui ha perso terreno nel gruppo di mezzo, l'Aston Martin sta attuando una riorganizzazione aggressiva sotto la guida delle leggende della F1, Adrian Newey ed Enrico Cardile. Questo segnala uno sforzo deciso per elevare il livello competitivo del team. La revisione non riguarda solo il personale, ma una rivalutazione fondamentale della struttura e della cultura tecniche, cruciale per il successo, specialmente in vista dei grandi cambiamenti regolamentari previsti per il 2026.
I Dettagli:
- Partenze di Figure Senior: Secondo Autosport, la revisione interna guidata da Newey e Cardile ha portato all'uscita di diverse figure chiave, tra cui Eric Blandin, ex direttore tecnico aggiunto della Mercedes, che ricopriva un ruolo focalizzato sull'aerodinamica in Aston Martin.
- Riassegnazioni di Ruolo: Mentre alcuni ingegneri senior lasceranno completamente il team, altri potrebbero essere riassegnati alla divisione Advanced Technologies dell'Aston Martin, che supporta iniziative automobilistiche e ingegneristiche più ampie.
- Riforma Strutturale: Gli aggiustamenti riflettono un consenso crescente che la struttura del team, oltre al personale, necessita di riforma, in particolare in preparazione per le vaste modifiche regolamentari tecniche previste per il 2026.
- L'Influenza di Newey: L'arrivo di Adrian Newey dalla Red Bull ha segnato un significativo cambiamento culturale. È noto per favorire un approccio pratico e collaborativo, mirando a stabilire flussi di lavoro più chiari e una cultura orientata alla performance, piuttosto che gerarchie rigide.
- L'Impatto di Cardile: Enrico Cardile, il nuovo Chief Technical Officer dell'Aston Martin proveniente dalla Ferrari, sta anch'egli plasmando attivamente la direzione tecnica, con un focus specifico sullo sviluppo del progetto vettura 2026 del team.
Il Quadro Generale:
Nonostante i sostanziali investimenti del proprietario Lawrence Stroll in strutture all'avanguardia e talenti di prim'ordine, l'Aston Martin ha lottato per convertire costantemente queste risorse in prestazioni vincenti in gara. Questa riorganizzazione tecnica sottolinea la determinazione del team nel superare le limitazioni attuali e capitalizzare le opportunità future. Il focus sull'integrazione della nuova leadership di Newey e Cardile è un chiaro segnale della loro intenzione di alterare fondamentalmente la loro traiettoria competitiva.
Cosa succederà dopo:
Newey ha identificato la capacità di simulazione dell'Aston Martin come un'area chiave di miglioramento, definendola "un handicap da due anni". Per affrontare questo problema, Giles Wood, un ex collega della Red Bull, è stato reclutato come Direttore della Simulazione e Modellazione per potenziare rapidamente gli strumenti virtuali del team, vitali dati i test limitati nel mondo reale in F1.
Il Team Principal Andy Cowell ha sottolineato che questi cambiamenti fanno parte di una visione a lungo termine. Se questa riorganizzazione aggressiva si rivelerà efficace nel risolvere le sfide strutturali e tecniche del team, questo periodo di turbolenza potrebbe benissimo essere il catalizzatore del salto più significativo dell'Aston Martin in anni, potenzialmente stabilendoli come contendenti costanti per le prime posizioni.
Articolo originale :https://f1i.com/news/552797-silverstone-shake-up-aston-martin-parts-ways-with-se...






