
Norris ammette la sua responsabilità per il contatto con Piastri a Singapore
Lando Norris ha ammesso che la McLaren lo ha ritenuto responsabile per il contatto con il compagno di squadra Oscar Piastri nel primo giro del Gran Premio di Singapore, accettando la conclusione "equa" del team e le non divulgate ripercussioni.
L'incidente, in cui Norris ha toccato la vettura di Piastri mentre evitava Max Verstappen, ha portato a una revisione interna del team volta a mantenere armonia e fiducia all'interno della McLaren.
Perché è importante:
L'armonia del team e la fiducia tra i piloti sono cruciali per la McLaren, soprattutto ora che sono saliti ai vertici delle prestazioni. Risolvere rapidamente e in modo equo tali incidenti in pista è essenziale per prevenire discordie interne, che potrebbero compromettere il loro vantaggio competitivo e le ambizioni di titolo. La trasparenza e la responsabilizzazione dimostrate dalla leadership McLaren sono vitali per preservare l'ambiente positivo che è stato fondamentale per il loro recente successo.
I Dettagli:
- L'Incidente: Durante il primo giro del Gran Premio di Singapore, Norris ha avuto una buona partenza, affiancandosi a Piastri. Nel tentativo di evitare il contatto con Max Verstappen alla Curva 3, Norris ha toccato brevemente la vettura di Piastri.
- La Reazione di Piastri: Oscar Piastri ha espresso chiaramente il suo disappunto via radio subito dopo il contatto.
- Revisione del Team: Inizialmente, la dirigenza McLaren, inclusi Andrea Stella e Zak Brown, appariva imperturbata, probabilmente a causa del focus del team sulla difesa del Campionato Costruttori. Tuttavia, Stella ha confermato in seguito che una revisione si sarebbe tenuta prima del Gran Premio degli Stati Uniti.
- Responsabilità Accettata: Norris ha confermato che il team lo ha ritenuto responsabile per l'incidente, risultato che ha considerato "equo". Ha osservato che il team ha discusso delle "ripercussioni" per evitare il ripetersi di simili situazioni.
- Norris ha enfatizzato il suo desiderio di evitare incidenti controversi e ha riconosciuto che tali scontri mettono a rischio la sua gara, un aspetto che è orgoglioso di aver sempre evitato durante la sua carriera in F1.
- Struttura del Team: Norris ha sottolineato il solido quadro di gestione della McLaren per favorire la fiducia tra i piloti e il team, attribuendo gran parte del loro successo a questa dinamica interna.
Tra le righe:
Sebbene le esatte "ripercussioni" rimangano non divulgate, l'accettazione di Norris e la gestione della situazione da parte del team sottolineano l'impegno della McLaren per la coesione interna. La priorità del Team Principal Andrea Stella è chiaramente preservare il "lavoro di squadra positivo" e il "morale" che hanno spinto la McLaren dal fondo dello schieramento a contender per le prime posizioni. Questo approccio mira a prevenire dinamiche di rivalità dannose tra piloti viste in altri team, come l'infame tandem Hamilton-Rosberg in Mercedes.
Cosa succede dopo:
La continua enfasi della McLaren sulla comunicazione aperta e sulla risoluzione equa sarà critica man mano che Norris e Piastri crescono e potenzialmente competono per futuri campionati. Mentre il team punta a ottenere più vittorie, la gestione delle tensioni competitive tra i suoi talentuosi piloti sarà una sfida continua che la sua attuale struttura di leadership sembra ben equipaggiata per affrontare.
Articolo originale :https://www.motorsport.com/f1/news/norris-mclaren-fair-to-hold-me-accountable-fo...