
Documenti Legali Rivelano: 3,5 Milioni di Dollari per un Rookie in FP1 con McLaren
Documenti legali dall'ongoing disputa legale tra il team McLaren di Formula 1 e il pilota IndyCar Alex Palou hanno gettato luce sul costo sostanziale di inserire un esordiente su una vettura di F1 per una sessione di prove libere. Secondo Motor Sport Magazine, questi documenti rivelano una somma a sette cifre richiesta per tale opportunità.
Perché è importante:
Questa rivelazione offre uno sguardo raro e concreto sulle realtà finanziarie dietro le opportunità in Formula 1, specialmente per i piloti aspiranti. Sottolinea l'investimento significativo richiesto a un esordiente per acquisire esperienza in F1, anche per una singola sessione, ed evidenzia le alte poste in gioco nelle dispute contrattuali che coinvolgono lo sviluppo dei piloti e potenziali sedili in F1.
I Dettagli:
- Divulgazione Finanziaria: Il pilota del Toyota World Endurance Championship, Ryo Hirakawa, avrebbe ottenuto un posto in FP1 con la McLaren per il fine settimana del Gran Premio di Abu Dhabi 2024 per circa 3,5 milioni di dollari. Questa tariffa includeva anche la guida di vetture meno recenti secondo le regole di 'test di vetture precedenti'.
- Contesto della Causa Palou: Queste informazioni sono emerse come parte della causa legale intentata dalla McLaren contro Alex Palou, che chiede circa 20 milioni di dollari. Palou ha scelto di rimanere con la Chip Ganassi Racing nel 2022, nonostante avesse firmato un contratto con la McLaren.
- Difesa di Palou: Palou ammette di aver violato il contratto, ma sostiene di non dovere nulla alla McLaren. Egli sostiene che la McLaren avrebbe sovrastimato le prospettive realistiche di un sedile in F1 e cita l'alto costo della sua sessione di FP1 con il team come fattore.
- Accuse contro Zak Brown: Il CEO della McLaren Racing, Zak Brown, è stato sottoposto a un controllo per la presunta cancellazione di messaggi WhatsApp, cosa che il team ha negato con veemenza.
- Obblighi per Esordienti: A partire dalla stagione 2025, i team di F1 sono obbligati a far partecipare un pilota esordiente idoneo due volte per vettura durante le sessioni di FP1 o FP2. Questi esordienti non devono aver disputato più di due gare in F1 e, come indica questo rapporto, spesso si fanno carico dell'onere finanziario per l'esperienza.
- Prospettiva di Palou: Palou afferma che Brown gli disse: "Credevo che potessimo realizzarlo, e che mi avrebbe dato tutta la preparazione di cui avevo bisogno per arrivare in F1." In seguito sentì che le cose cambiarono quando l'allora team principal Andreas Seidl ingaggiò Oscar Piastri, nonostante le rassicurazioni di Brown che le prestazioni di Piastri non avrebbero influenzato le sue possibilità di F1.
- La Risposta di Brown: Brown nega di aver garantito un sedile a Palou, dichiarando: "Gli ho detto quali sarebbero state le opportunità in F1. Non gli ho mai detto che sarebbe stato preso in considerazione."
Tra le righe:
La tariffa sostanziale per una sessione di FP1 illustra la natura esclusiva e finanziariamente impegnativa della F1. Per molti giovani piloti, assicurarsi tale opportunità è un ostacolo significativo, che spesso richiede sponsorizzazioni considerevoli o ricchezza personale. La disputa legale tra McLaren e Palou evidenzia ulteriormente le complesse e spesso contentious relazioni tra team, piloti e contratti nel mondo ad alto rischio della Formula 1.
Cosa succederà:
La battaglia legale in corso probabilmente continuerà a rivelare dettagli più intricati sui contratti dei piloti e sugli obblighi dei team. L'esito potrebbe stabilire precedenti per accordi futuri tra team di F1 e piloti aspiranti, in particolare per quanto riguarda la chiarezza della progressione di carriera e le aspettative finanziarie. Nel frattempo, i team continueranno a gestire le sessioni obbligatorie di FP1 per esordienti, cercando potenzialmente accordi finanziari più trasparenti con giovani talenti.
Articolo originale :https://www.motorsport.com/f1/news/court-files-reveal-seven-figure-price-tag-to-...