
Mercedes: Spiegato il Ritardo dell'Ordine di Scuderia per Russell nel GP del Messico
Il capo delle comunicazioni della Mercedes, Bradley Lord, ha fatto luce sulla "situazione delicata" che ha portato al ritardo nell'ordine di scuderia che coinvolgeva George Russell e Andrea Kimi Antonelli durante il recente Gran Premio del Messico. Russell era stato vocale nella sua critica alla gestione della situazione da parte del team, in particolare riguardo alla tempistica dello scambio, che a suo avviso gli è costato un potenziale podio.
Perché è importante:
- Gli ordini di scuderia sono sempre un argomento sensibile in F1, in quanto bilanciano le ambizioni individuali dei piloti con gli obiettivi generali del team. Il ritardo in questo caso evidenzia la sottile linea che i team percorrono e le potenziali frustrazioni che possono sorgere.
- La trasparenza della Mercedes nel discutere la situazione offre uno spaccato del complesso processo decisionale durante una gara ad alta pressione e delle lezioni apprese.
I Dettagli:
- Richiesta di Russell: Al 35° giro, George Russell, avvicinandosi ad Antonelli e sentendo di avere un ritmo significativamente migliore, ha richiesto uno scambio di posizioni, sottolineando l'opportunità di lottare per un podio contro Ferrari e Haas.
- Risposta Iniziale: La Mercedes inizialmente non ha acconsentito, informando Russell che era "libero di gareggiare", ma chiedendogli anche di gestire le "temperature delle gomme posteriori".
- Cresce la Frustrazione: La frustrazione di Russell è aumentata mentre continuava a insistere per lo scambio, sostenendo che Antonelli lo stesse trattenendo dall'ottenere un risultato migliore per la squadra.
- Esecuzione Ritardata: Gli ordini di scuderia sono stati infine imposti al 41° giro, sei giri dopo la richiesta iniziale di Russell. Russell ha sostenuto che fosse troppo tardi, impedendogli di effettuare il sorpasso desiderato, e le posizioni sono state infine invertite più tardi nella gara.
- La Prospettiva della Mercedes: Bradley Lord ha spiegato che Antonelli stava gestendo le gomme per una strategia di una sola sosta, facendo esattamente ciò che gli era stato chiesto. Nel frattempo, Russell era sotto pressione da Oscar Piastri, usando di più le sue gomme nell'aria sporca, ma credendo anche di avere il ritmo per avanzare.
- Difficoltà di Sorpasso: Lord ha notato l'intrinseca difficoltà di sorpassare in Messico a causa della bassa deportanza e degli effetti amplificati dell'aria sporca, rendendo la situazione ancora più complessa.
Cosa succederà dopo:
La Mercedes riconosce che il ritardo, piuttosto che la decisione in sé, è stato il problema chiave. La lezione per il team è la necessità di una maggiore decisione in tali situazioni, sia che si tratti di mantenere le posizioni sia di scambiarle immediatamente.
- Questo incidente influenzerà probabilmente le future chiamate strategiche in gara, spingendo il team a prendere decisioni più rapide per evitare scenari simili e minimizzare la frustrazione dei piloti.
- L'attenzione sarà focalizzata sul perfezionamento dei protocolli di comunicazione e di decisione per garantire chiarezza e risultati ottimali in gara.
Articolo originale :https://www.motorsport.com/f1/news/mercedes-lifts-lid-delayed-mexico-gp-team-ord...






