
Colapinto, la seconda chance in Alpine per il 2026: dovrà dimostrare il suo valore
Perché è importante:
Questa seconda opportunità è fondamentale per la carriera di Colapinto in F1. Dopo una stagione d'esordio con lampi di velocità ma difficoltà di costanza e con i limiti della vettura, Alpine scommette su di lui per farlo maturare. Con l'imminente rivoluzione dei regolamenti nel 2026, il team punta su un volto noto per risalire la griglia.
I dettagli:
- Scelta del Pilota: La decisione di Alpine di confermare Colapinto arriva per mancanza di alternative valide. Jack Doohan non ha convinto abbastanza, e il pilota di riserva Paul Aron presenta rischi simili.
- Familiarità con il Team: Il rapporto esistente con il team è un vantaggio significativo, specialmente con la transizione verso le nuove auto nel 2026. Questo assicura un processo di adattamento più fluido.
- Analisi delle Prestazioni: Sebbene la prima stagione abbia visto Colapinto coinvolto in "incidenti inutili", ha dimostrato un passo costante in qualifica, spesso battendo il compagno più esperto Pierre Gasly.
- Limiti della Vettura: Lo sviluppo stagnante della monoposto 2025 è stato un fattore chiave nelle sue difficoltà a segnare punti. Con gli ingegneri già concentrati sul 2026, l'auto attuale offriva poco margine di miglioramento.
- Aspettative Future: Per il 2026, con i motori Mercedes, Alpine punta a piazzamenti regolari e, potenzialmente, podi. La pressione su Colapinto per risultati consistenti sarà immensa.
Cosa succede ora:
Colapinto ora affronta la sfida di trasformare la sua velocità pura in prestazioni costanti e pulite. Con un pacchetto più competitivo previsto nel 2026, dovrà dimostrare di poter essere un affidabile marcatore di punti, lasciandosi alle spalle l'etichetta di "diamante grezzo".
Articolo originale :https://www.gpblog.com/en/news/why-this-driver-deserves-another-chance-but-must-...






