Ultime Notizie F1

La McLaren spiega il controverso scambio Norris-Piastri nel GP d'Italia

La McLaren spiega il controverso scambio Norris-Piastri nel GP d'Italia

Riassunto
Il team principal della McLaren, Andrea Stella, ha chiarito la controversa inversione di posizioni tra Norris e Piastri nel GP d'Italia. Ha spiegato che un pit stop imprevisto di Norris ha causato uno scambio non voluto, e la squadra ha deciso di ripristinare l'ordine iniziale per correttezza e per puntare a un risultato migliore per il team.

Perché è importante

L'incidente di Monza ha sollevato interrogativi sulla correttezza e sugli ordini di scuderia all'interno della McLaren, specialmente considerando le serrate battaglie in campionato e il potenziale impatto di tali decisioni sul morale e sui risultati dei piloti. La spiegazione di Stella chiarisce i principi interni e le priorità strategiche del team.

Il quadro generale

Durante il Gran Premio d'Italia, Norris e Piastri stavano correndo bene, rispettivamente in seconda e terza posizione dietro a Max Verstappen. Entrambi i piloti avevano effettuato lunghi stint con gomme dure prima di pianificare il passaggio alle soft.

I dettagli

  • Sequenza dei Pit Stop: Norris aveva inizialmente la priorità, ma dopo che entrambi avevano allungato lo stint con gomme dure, Piastri è stato richiamato ai box per primo. Piastri ha eseguito un rapido pit stop di 1.91 secondi, il più veloce per qualsiasi team quest'anno.
  • Pit Stop Lento di Norris: Norris è rientrato ai box un giro dopo, ma un problema alla ruota anteriore sinistra ha causato un pit stop di quasi sei secondi, facendogli perdere la posizione a favore di Piastri.
  • L'Ordine: Nonostante Piastri fosse passato in testa dopo la sequenza dei pit stop, gli è stato ordinato di cedere la posizione a Norris. Piastri inizialmente ha messo in dubbio l'ordine via radio, dichiarando: "Avevamo detto che un pit stop lento faceva parte della corsa. Non capisco bene cosa sia cambiato", prima di obbedire.
  • La Logica di Stella:
    • Coerenza con i Principi: Stella ha sottolineato che la decisione era in linea con i valori e i principi di gara stabiliti dalla McLaren e sviluppati con i loro piloti, trascendendo la semplice correttezza.
    • Intento Strategico: La sequenza iniziale dei pit stop (Piastri prima, poi Norris) era principalmente volta a coprire Charles Leclerc e a perseguire un interesse più ampio del team, incluso l'attesa di potenziali safety car o bandiere rosse.
    • Scambio Non Intenzionale: L'intento chiaro era che questa sequenza non dovesse portare a uno scambio di posizioni. La combinazione del pit stop di Piastri per primo e del pit stop lento di Norris ha causato involontariamente lo scambio.
    • Ripristino della Posizione: La McLaren ha ritenuto che fosse "assolutamente la cosa giusta da fare" ripristinare la situazione pre-pit stop, permettendo ai piloti di gareggiare lealmente da quell'ordine corretto.
    • "Risultato Più Grande": Stella ha ulteriormente spiegato che rimanere in pista più a lungo mirava a capitalizzare su potenziali eventi a fine gara come un safety car o una bandiera rossa, e a essere con gomme soft contro avversari con gomme dure, cercando, in ultima analisi, un "risultato più grande" per il team.

Prossimi Passi

Questa spiegazione dettagliata da parte della McLaren chiarisce la loro filosofia operativa riguardo alla strategia di gara e agli ordini di scuderia, stabilendo un precedente su come tali situazioni potrebbero essere gestite in futuro.

Articolo originale :https://racingnews365.com/mclaren-make-clear-statement-on-controversial-lando-no...

logoRacingnews365