
Il Dilemma Strategico della McLaren a Monza: i Dati Rivela Doppie Pressioni
A Monza si è assistito a un altro dramma interno di posizionamento in McLaren, che ha avuto un impatto diretto sui risultati dei piloti e sulla classifica del campionato. I dati telemetrici offrono ora una nuova prospettiva sulla situazione.
Perché è importante:
Le chiamate strategiche del team hanno ancora una volta portato a un momento controverso, evidenziando il complesso equilibrio tra la protezione dei piloti e la risposta alle minacce in pista. Questo incidente ha avuto implicazioni dirette sui risultati di gara di Lando Norris e Oscar Piastri e sulla loro posizione in campionato.
I dettagli:
- Impennata di Ritmo di Piastri: Intorno al giro 35, Oscar Piastri ha aumentato significativamente il suo ritmo, chiudendo rapidamente un gap di sei secondi su Lando Norris. I dati mostrano Piastri diventare il pilota più veloce in pista.
- Sosta Strategica Controversa: Al giro 46, la McLaren ha fatto fermare Piastri in modo controverso, affermando che era per difendersi da Charles Leclerc, che aveva già effettuato la sosta. Ciò è stato insolito, poiché il pilota di testa (Norris) ha tipicamente la priorità per evitare un undercut.
- Lenta Sosta di Norris: Norris è rientrato ai box nel giro immediatamente successivo, ma un errore di un meccanico sulla ruota anteriore sinistra ha comportato una sosta di 4,5 secondi – circa due secondi più lenta della media. Questo, unito al fatto che Piastri aveva già gomme morbide nuove, ha permesso a Piastri di rientrare davanti a Norris di oltre un secondo.
- Percezione della Minaccia Leclerc: Sebbene Leclerc, con gomme dure più vecchie, stesse migliorando i suoi tempi sul giro dal giro 41, Piastri è rientrato 4,5 secondi davanti a lui con gomme morbide molto più veloci, suggerendo che la minaccia potrebbe essere stata esagerata.
Il quadro generale:
Gli ingegneri McLaren sembravano divisi tra due imperativi strategici: coprire una minaccia percepita da Charles Leclerc e potenzialmente estendere lo stint iniziale nella speranza di una Safety Car. Il ritardo nel far rientrare Norris, unito all'errore nella sosta, ha creato lo scambio di posizioni.
Cosa succede dopo:
Alla fine, Oscar Piastri ha accettato un ordine di scuderia immediato, cedendo la posizione a Lando Norris. Sia i piloti che il team sembrano soddisfatti dell'esito. Questo incidente sottolinea l'ambiente ad alta pressione della strategia in F1, dove decisioni in frazioni di secondo ed errori operativi possono avere conseguenze significative.
Articolo originale :https://www.planetf1.com/news/mclaren-italian-gp-team-orders-controversy-data