Ultime Notizie F1

Il capo McLaren spiega l'ordine di squadra controverso del GP d'Italia: 'per un risultato più grande'

Il capo McLaren spiega l'ordine di squadra controverso del GP d'Italia: 'per un risultato più grande'

Riassunto
Il capo della McLaren, Andrea Stella, ha spiegato la controversa decisione di far scambiare posizione ai piloti nel GP d'Italia dopo un pit stop di Norris. L'obiettivo era puntare a un "risultato più grande", sfruttando un potenziale vantaggio con gomme morbide in caso di safety car, nonostante le critiche suscitate.

Il capo McLaren spiega l'ordine di squadra controverso del GP d'Italia: 'per un risultato più grande'

Perché è importante

Al termine del Gran Premio d'Italia, la McLaren ha implementato un ordine di squadra, chiedendo ai suoi piloti di scambiarsi le posizioni dopo un pit stop lento di Lando Norris. Questa mossa, nonostante le critiche, è stata spiegata dal team principal Andrea Stella come una decisione strategica volta a ottenere un 'risultato più grande'.

L'ordine di squadra, che ha visto Oscar Piastri inizialmente davanti a Lando Norris dopo il pit stop problematico di Norris, ha acceso il dibattito tra fan e addetti ai lavori. Andrea Stella, Team Principal McLaren, ha chiarito che la strategia non riguardava semplicemente le posizioni individuali, ma la massimizzazione del potenziale complessivo del team in uno scenario di gara dinamico.

Il contesto

Durante il Gran Premio d'Italia, sia Lando Norris che Oscar Piastri si trovavano in posizioni di forza (secondo e terzo). La McLaren ha optato per una strategia di pit-stop non convenzionale: mantenere le gomme medie più a lungo, anticipando eventuali safety car o bandiere rosse nel finale di gara. Il piano era di passare alle gomme morbide negli ultimi giri, sperando in un vantaggio su Max Verstappen, che era in testa.

L'incidente

Norris, essendo il pilota meglio posizionato, ha inizialmente posticipato il suo pit stop. Tuttavia, il successivo pit stop di Piastri è stato pulito, mentre Norris ha riscontrato un problema critico con una pistola per pneumatici sulla sua ruota anteriore sinistra, causandogli il rientro in pista dietro a Piastri. Il team ha quindi ordinato ai piloti di scambiarsi le posizioni. Sebbene Piastri inizialmente sembrasse esitante, ha obbedito. Entrambi i piloti hanno successivamente riaffermato il loro impegno per il team.

La spiegazione di Stella

Andrea Stella ha dettagliato la logica dietro la decisione:

  • Perseguire un risultato più grande: Il team mirava a posizionarsi in modo vantaggioso per potenziali safety car o bandiere rosse a fine gara, che avrebbero potuto mettere entrambe le McLaren in una posizione di testa, sfidando potenzialmente Verstappen con mescole di pneumatici diverse.
  • Potere dell'undercut: Stella ha notato che, anche con il pit stop lento di Norris, un forte undercut con gomme morbide nuove avrebbe potuto recuperare gran parte del tempo perso.
  • Confronto con il GP d'Ungheria: Stella ha tracciato un parallelo con il Gran Premio d'Ungheria del 2024, spiegando che una strategia più semplice (come coprire Charles Leclerc) avrebbe potuto limitare il risultato complessivo.
  • Strategia delle gomme morbide a fine gara: La strategia ha permesso loro di passare alle gomme morbide nel finale, il che sarebbe stato vantaggioso se fosse emerso un safety car con Verstappen su gomme dure.

Prossimi passi

La McLaren analizzerà i dati dei pit stop per imparare dall'accaduto. Il team rimane concentrato sul massimizzare i risultati, anche se ciò comporta chiamate strategiche impopolari.

Articolo originale :https://www.planetf1.com/news/mclaren-boss-italian-gp-team-orders-explained

logoPlanetF1