Ultime Notizie F1

Massa chiede 82 milioni di dollari per la disputa del titolo 2008; Leclerc critica lo scambio con Hamilton

Massa chiede 82 milioni di dollari per la disputa del titolo 2008; Leclerc critica lo scambio con Hamilton

Riassunto
Felipe Massa fa causa per 82 milioni di dollari in merito alla controversia per il titolo F1 del 2008. Charles Leclerc esprime frustrazione per uno scambio di posizioni con Hamilton in Azerbaigian. Altri aggiornamenti includono Verstappen in una gara endurance e una candidata alla presidenza FIA.

Perché è importante:

La cospicua azione legale di Massa contesta la legittimità di un risultato di campionato passato, potenzialmente stabilendo un precedente per la revisione di esiti sportivi storici e sollevando interrogativi sulla governance e l'integrità della F1. Per Lewis Hamilton, attualmente sotto esame per vari incidenti di gara, il riaffiorare della controversia del 2008 aggiunge un ulteriore livello di pressione pubblica e legale. I commenti schietti di Leclerc sottolineano l'intenso ambiente competitivo e le spesso tese dinamiche degli ordini di squadra, soprattutto con l'avanzare della stagione e l'aumento della posta in gioco per tutti i piloti.

I Dettagli:

  • Battaglia Legale di Massa: Felipe Massa richiede circa 82 milioni di dollari (60 milioni di sterline/68.7 milioni di euro) di risarcimento danni. Questa richiesta deriva dallo scandalo "Crashgate" al Gran Premio di Singapore del 2008, dove Nelson Piquet Jr. si schiantò deliberatamente per aiutare il suo compagno di squadra alla Renault, Fernando Alonso, influenzando indirettamente la corsa al campionato di Massa.
  • Frustrazione di Leclerc: Durante il Gran Premio dell'Azerbaigian, Charles Leclerc e Lewis Hamilton sono stati coinvolti in uno scambio di ordini di squadra. Hamilton è stato istruito a far passare Leclerc, ma non ha rallentato abbastanza per restituire la posizione al traguardo, portando ai commenti accesi di Leclerc via radio e alle osservazioni sarcastiche su Hamilton che si godeva "quel P8".
  • Contrattempo di Piastri: Juan Pablo Montoya ha suggerito che la scarsa performance di Oscar Piastri al Gran Premio dell'Azerbaigian, il suo primo ritiro dal Gran Premio degli Stati Uniti 2023, potrebbe essere dovuta a un cambiamento nel suo approccio di guida. Il vantaggio di Piastri sul compagno di squadra Lando Norris si è ora ridotto a 25 punti con sette round rimanenti nella stagione 2025 di F1.
  • Impresa di Resistenza di Verstappen: Max Verstappen parteciperà questo fine settimana a una gara di endurance di quattro ore sul Nürburgring Nordschleife. Piloterà una Ferrari 296 GT3 con il team Emil Frey Racing, al fianco del compagno di squadra Chris Lulham, mostrando il suo crescente interesse per discipline del motorsport al di là della F1.
  • Candidatura alla Presidenza FIA: Laura Villars ha svelato la sua piattaforma per l'elezione presidenziale FIA, mirando a "Zero Morti entro il 2035" e alla neutralità carbonica, tra altre iniziative. È una delle tre candidate, insieme all'uscente Mohammed Ben Sulayem e a Tim Mayer, in lizza per la posizione a dicembre.

Tra le righe:

Il tempismo dell'azione legale di Massa, anni dopo i fatti, sottolinea l'impatto duraturo dello scandalo "Crashgate" e le percepite ingiustizie in F1. La pubblica espressione della frustrazione di Leclerc nei confronti di Hamilton, in particolare alla luce del prossimo passaggio di Hamilton alla Ferrari, aggiunge un'intrigante sottotrama alla stagione in corso, suggerendo potenziali dinamiche di squadra per il 2025. Questi incidenti riflettono collettivamente la natura ad alto rischio della Formula 1, dove ogni decisione, passata e presente, è scrutinata per il suo impatto su campionati e carriere.

Prossimi passi:

L'Alta Corte di Londra esaminerà la sfida legale di Massa il mese prossimo, una decisione che potrebbe potenzialmente riscrivere la storia della F1. Le ripercussioni dello scambio Leclerc-Hamilton potrebbero anche continuare a ribollire, influenzando l'armonia del team e la strategia nelle gare future. Nel frattempo, l'elezione presidenziale FIA a dicembre plasmerà la direzione futura del motorsport globale, con la piattaforma di Villars che introduce nuovi e ambiziosi obiettivi per la sicurezza e la sostenibilità.

Articolo originale :https://www.planetf1.com/news/f1-news-felipe-massa-lewis-hamilton-payment-not-fa...

logoPlanetF1