
Liam Lawson: "In stand-by" in Red Bull, futuro incerto in F1
Riassunto
Lawson conferma la sua posizione "in stand-by" in Red Bull per il 2026, con forte concorrenza interna. Punta alle prestazioni per un sedile fisso, ma il futuro resta incerto a causa delle politiche del team.
Liam Lawson ammette che i suoi piani per il 2026 in F1 sono "in stand-by", con un futuro incerto. Ciò riflette la natura spietata del programma giovani della Red Bull.
Perché è importante:
- Per talenti come Lawson, l'incertezza in un top team come la Red Bull evidenzia la brutalità del mercato piloti.
- Il vasto bacino di talenti della Red Bull significa che anche giovani promettenti possono vedere i loro sogni rimandati.
- La situazione di Lawson potrebbe influenzare la line-up piloti 2026 per Red Bull e Racing Bulls.
I Dettagli:
- Lawson ha iniziato la stagione con la Red Bull, al fianco di Verstappen, ma è stato retrocesso alla Racing Bulls dopo due gare difficili.
- Nonostante buone prestazioni, il debuttante Isack Hadjar sarebbe considerato per il secondo sedile Red Bull.
- Pipeline di Talenti: La Red Bull continua a sfornare prospetti:
- Arvid Lindblad è un candidato per la promozione alla Racing Bulls nel 2026.
- Si negozia con l'apprezzato rookie F2 Alex Dunne per il programma junior.
- Lawson vorrebbe sapere i suoi piani per il 2026 "domani", ma riconosce la prassi Red Bull di tenere i piloti "in attesa".
- Crede che le prestazioni in pista siano l'unico fattore sotto il suo controllo.
Cosa Succede Dopo:
- Per il resto della stagione, Lawson correrà su piste che già conosce dalla F1, avendo sostituito Ricciardo l'anno scorso.
- Spera di sfruttare questa esperienza per migliorare e consolidare la sua candidatura per un sedile fisso.
- Il suo focus è sulle gare, in particolare quelle "emozionanti e uniche".
- L'esito della stagione sarà cruciale per convincere la Red Bull, data la forte concorrenza interna.
Articolo originale :https://racingnews365.com/liam-lawson-reveals-red-bull-issue-with-f1-future-in-l...