
Hamilton evita penalità in griglia in Brasile dopo incidente con bandiere gialle
Perché è importante:
Evitare una penalità in griglia ha mantenuto intatta l'undicesima posizione di Lewis Hamilton nella qualifica sprint in Brasile, prevenendo un ulteriore intoppo in una sessione in cui aveva già mancato l'accesso al SQ3. Questa decisione mette in luce le sfumature nell'interpretazione delle bandiere gialle e come gli steward bilancino la percezione immediata del pilota con l'adesione rigorosa alle regole, soprattutto quando la sicurezza è in gioco.
I dettagli:
- Hamilton è stato eliminato alla fine del SQ2, senza riuscire a completare il tempo per iniziare un nuovo giro.
- Ha incontrato la vettura di Charles Leclerc ferma dopo una sua uscita di pista alla Curva 10, evento che aveva fatto scattare le doppie bandiere gialle.
- Il pannello delle luci gialle è rimasto attivo solo per una 'frazione di secondo' mentre Hamilton si avvicinava, e la sua concentrazione era sul punto di corda, facendogli perdere il segnale visivo.
- Constatazioni degli Steward: Sebbene Hamilton non abbia visto il segnale luminoso, ha ammesso di aver visto la vettura ferma di Leclerc e una luce verde oltre di essa, indicando che avrebbe dovuto rendersi conto di essere in un settore giallo e dover ridurre la velocità.
- La telemetria ha mostrato che Hamilton ha 'esitato nell'applicare l'acceleratore' ma 'non ha ridotto la velocità come richiesto' per un'infrazione di bandiera gialla.
- Decisione sulla Penalità: Citando 'circostanze simili in passato', gli steward hanno optato per un'ammonizione invece della solita penalità di cinque posizioni in griglia, enfatizzando la coerenza.
Il quadro generale:
Questo incidente sottolinea i margini minimi e le decisioni prese in una frazione di secondo che i piloti di F1 affrontano, specialmente in circostanze inaspettate. Mentre le regole sono ferree per le bandiere gialle per ragioni di sicurezza, la decisione degli steward riconosce l'elemento umano e la natura caotica degli eventi in pista. Stabilisce anche un precedente per future situazioni simili, bilanciando l'applicazione rigorosa con considerazioni pratiche sulla percezione e sui tempi di reazione del pilota.
Cosa succede dopo:
La partenza di Hamilton dall'undicesima posizione per la gara sprint rimane invariata, permettendogli di concentrarsi sul guadagnare posizioni. La spiegazione dettagliata degli steward fornisce chiarezza sul loro processo decisionale, che potrebbe influenzare come piloti e team affronteranno incidenti simili in futuro. Questa decisione, sebbene specifica per il Brasile, rafforza la complessità della direzione gara in Formula 1 e il dibattito continuo tra applicazione rigorosa delle regole e comprensione contestuale.
Articolo originale :https://racingnews365.com/why-lewis-hamilton-avoided-a-grid-penalty-in-brazil






