
Mercedes: nel 2026 niente più porpoising, ma le nuove regole F1 presentano sfide inedite
Il direttore tecnico di pista della Mercedes, Andrew Shovlin, prevede l'eliminazione del "porpoising" (effetto rimbalzo) e dei sobbalzi con le monoposto di Formula 1 del 2026, grazie a una geometria del fondo rivista. Tuttavia, avverte che i nuovi regolamenti sono tutt'altro che "semplici" e presenteranno sfide inedite per i team, in particolare per quanto riguarda le strategie di erogazione dell'energia e potenziali problemi aerodinamici imprevisti.
Perché è importante:
Il regolamento F1 del 2026 segna un cambiamento epocale, soprattutto per i radicali mutamenti ai concetti aerodinamici e all'erogazione della power unit. L'eliminazione del porpoising, un grattacapo per i team dal 2022, è un benvenuto sollievo. Tuttavia, come sottolinea Shovlin, nuove regole aprono sempre la porta a problemi inaspettati e complessità strategiche. Capire come i team gestiranno queste modifiche sarà cruciale per ottenere un vantaggio competitivo.
I dettagli:
- Stop al Porpoising: Le monoposto 2026 avranno un fondo più simile ai design pre-2022, sostanzialmente piatto tra l'anteriore e il diffusore. Si prevede che ciò eliminerà le strutture vorticose causa del porpoising.
- Lezioni Apprese: Shovlin è convinto che, in caso di problemi simili, i team siano meglio equipaggiati per gestirli, grazie alle conoscenze e agli strumenti affinati negli ultimi anni sulla complessa aerodinamica.
- Nuove Sfide: Shovlin ha insistito che le nuove regole "non sono mai semplici". I team incontreranno inevitabilmente insidie e problemi imprevisti spingendo al limite la nuova formula aerodinamica.
- Gestione Strategica dell'Energia: Le regole 2026 introducono un aspetto cruciale di deployment dell'energia, rendendolo un fattore significativo nelle strategie di gara. I piloti dovranno gestire con attenzione recupero ed erogazione per massimizzare le prestazioni senza consumi eccessivi all'inizio del giro.
- Sorpassi "Insoliti": La previsione di George Russell sui sorpassi in luoghi "più insoliti" suggerisce che gli stati di carica della batteria e le mappature del motore creeranno opportunità strategiche uniche per i piloti.
- Formula Bilanciata: Pur con l'aiuto dei simulatori, Shovlin nota che il comportamento reale della vettura non sarà compreso appieno fino a quando non scenderà in pista, rendendo la fase iniziale di sviluppo critica per trovare un assetto bilanciato.
Cosa succede dopo:
L'attenzione dei team di F1 si sposta ora intensamente sulla comprensione e lo sfruttamento del nuovo regolamento 2026. Sebbene l'obiettivo immediato sia progettare vetture prive del porpoising attuale, la vera sfida sarà padroneggiare l'intricato equilibrio tra aerodinamica e gestione dell'energia. I team che si adatteranno più rapidamente e meglio a queste sfumature strategiche guadagneranno probabilmente un vantaggio iniziale all'inizio della nuova era di Formula 1.
Articolo originale :https://www.motorsport.com/f1/news/shovlin-no-porpoising-in-2026-but-f1-teams-mu...






