
F1 Valuta una Sosta Obbligatoria Doppia per il GP del Qatar per Motivi di Sicurezza dei Pneumatici
La Pirelli è in trattative avanzate con i team di Formula 1 e la FIA riguardo a una potenziale strategia di due soste obbligatorie per il prossimo Gran Premio del Qatar. L'obiettivo è migliorare la sicurezza, mitigando il rischio di un'usura estrema dei pneumatici, una criticità emersa nell'evento dell'anno scorso.
Perché è importante:
Dopo aver riscontrato una grave usura e danni alla carcassa dei pneumatici nel GP del Qatar 2023, si sta considerando una strategia di soste multiple obbligatorie per prevenire analoghe preoccupazioni per la sicurezza. Tale norma impatterebbe significativamente la strategia di gara, costringendo i team a gestire la durata degli pneumatici in modo più conservativo e potenzialmente alterando le dinamiche competitive su un circuito noto per le sue curve ad alta velocità e la superficie abrasiva.
I Dettagli:
- L'ingegnere capo F1 di Pirelli, Simone Berra, ha confermato che la "stipulazione per due soste è sul tavolo" delle discussioni con FIA, team e F1.
- L'implementazione probabile comporterà l'imposizione di un limite massimo di stint, dividendo di fatto la gara di 57 giri in almeno tre segmenti, obbligando i piloti a fermarsi ai box due volte.
- Contesto 2023: L'anno scorso, la maggior parte dei team ha tentato una strategia a una sosta, nonostante gli alti livelli di usura che hanno portato a danni alla carcassa. In particolare, Carlos Sainz e Lewis Hamilton hanno subito forature al pneumatico anteriore sinistro, che Pirelli ha attribuito all'usura estrema e non a detriti.
- Differenza dall'emergenza 2023: Questa nuova proposta affronta direttamente i problemi legati all'usura. Si distingue dal GP del Qatar 2023, quando fu imposto un limite di stint di 18 giri (effettivamente una sosta tripla) a causa di danni alla struttura del pneumatico indotti dai cordoli, osservati nelle prove del venerdì.
- Preoccupazioni Attuali: Pirelli teme che l'attuale struttura degli pneumatici, non significativamente cambiata in termini di resistenza, possa portare a una ripetizione dei problemi dell'anno scorso. I team potrebbero nuovamente cercare di prolungare gli stint con pneumatici usurati se la perdita di performance non è drastica, causando danni alla carcassa.
- Lezioni Apprese: Berra ha sottolineato che, mentre due anni fa il problema era legato ai cordoli, l'anno scorso si trattava di un elevato tasso di usura volumetrica che causava danni alla carcassa. Tutti questi fattori vengono presi in considerazione per evitare scenari simili.
Cosa succede dopo:
La decisione finale sulla strategia di doppia sosta obbligatoria per il GP del Qatar è attesa a breve. Se implementata, i team dovranno adeguare significativamente i loro preparativi e le strategie di gara, concentrandosi sui tempi ottimali delle soste ai box e sulla gestione delle mescole entro le nuove normative. Questa misura proattiva mira a garantire la sicurezza dei piloti e a mantenere l'integrità della gara, traendo spunto dagli eventi passati sul difficile Circuito Internazionale di Lusail.
Articolo originale :https://www.the-race.com/formula-1/f1-weighing-up-qatar-gp-only-rule-change/






