
Hamilton: 'Il 2025 sarà entusiasmante con gli aggiornamenti, il 2024 meno'
Lewis Hamilton ha espresso sentimenti contrastanti sulle stagioni attuali e future di Formula 1, anticipando un 2024 meno entusiasmante a causa degli spostamenti anticipati nello sviluppo, ma attendendo un 2025 dinamico con continui aggiornamenti della vettura. Il sette volte campione del mondo ha riflettuto su come i tetti di spesa abbiano modificato l'approccio ai cambiamenti regolamentari e allo sviluppo delle auto, un netto contrasto rispetto alle esperienze della sua carriera precedente.
Perché è importante:
I commenti di Hamilton evidenziano l'impatto significativo del tetto del budget della F1 sulle strategie dei team, in particolare nello sviluppo della vettura durante anni di transizione. Per i fan, ciò significa meno evoluzioni radicali dei prototipi in questa stagione, mentre il 2025 promette una corsa allo sviluppo più vivace, cruciale per team come la Ferrari che mirano a competere per il titolo.
I dettagli:
- Blocco agli Aggiornamenti per il 2024: Hamilton ha notato che lo spostamento anticipato del focus sullo sviluppo della vettura per il 2025 implica che i team sono "bloccati con quello che hanno" per il resto della stagione corrente. Questa mancanza di continui aggiornamenti rende il 2024 'meno entusiasmante' da un punto di vista tecnico.
- Prospettive per il 2025: Al contrario, Hamilton prevede che il 2025 sarà 'entusiasmante' grazie a un programma pianificato di numerosi aggiornamenti nel corso della stagione. Ciò suggerisce una curva di sviluppo più tradizionale, in cui i team possono migliorare iterativamente le proprie vetture.
- Impatto del Tetto Budget: Hamilton ha specificamente indicato il tetto del budget come un fattore distintivo rispetto ai cambiamenti regolamentari del passato. Ha ricordato che nel 2008, i team potevano continuare a portare aggiornamenti a fine stagione mentre sviluppavano contemporaneamente l'auto dell'anno successivo. Le attuali restrizioni finanziarie impongono un impegno più precoce sui progetti delle vetture future.
- Prestazioni Ferrari: Hamilton, nella sua stagione d'esordio con la Ferrari, non ha ancora conquistato un podio in un Gran Premio della domenica, nonostante diversi quarti posti. Ha tuttavia vinto la Sprint Race a Shanghai e si è classificato terzo nella Sprint di Miami, diventando l'unico pilota Ferrari a vincere una Sprint Race di F1 dalla sua introduzione nel 2021.
Tra le righe:
La prospettiva di Hamilton offre uno sguardo interessante sui compromessi strategici che i team devono fare sotto il tetto del budget. Dare priorità allo sviluppo futuro della vettura, sebbene sensato per la competitività a lungo termine, influisce inevitabilmente sull'intensità della battaglia tecnica della stagione in corso. Per la Ferrari, ciò significa gestire le aspettative per il 2024 mentre si spinge aggressivamente per un 2025 più forte con aggiornamenti costanti, una strategia che potrebbe dare i suoi frutti nel loro tentativo di tornare alla lotta per il titolo.
Cosa succede dopo:
L'attenzione si sposterà senza dubbio su come la Ferrari gestirà il suo programma di sviluppo per il 2025, in particolare nel risolvere eventuali limitazioni della vettura attuale e nel garantire che i promessi 'molti aggiornamenti' portino a significativi guadagni di prestazioni. I fan saranno ansiosi di vedere se Hamilton riuscirà a conquistare il suo primo podio in un Gran Premio con la Ferrari prima della fine della stagione e come le scelte strategiche del team per il 2025 si manifesteranno in pista.
Articolo originale :https://www.gpblog.com/en/news/hamilton-we-see-out-25-with-what-we-have-but-next...