
Il Calendario Sprint F1 Scatena Preoccupazioni tra i Piloti, Singapore in Particolare Sotto Esame
Il Calendario Sprint F1 del 2025 suscita perplessità tra i piloti
La Formula 1 ha svelato il suo calendario di gare sprint per il prossimo anno, ma la programmazione ha già provocato una reazione di "problema" da parte del pilota Gabriel Bortoleto, in particolare per quanto riguarda l'inclusione di Singapore.
Perché è importante:
L'espansione del formato sprint da parte della F1 mira ad aumentare il coinvolgimento dei fan e l'azione in pista. Tuttavia, le preoccupazioni espresse da piloti come Bortoleto evidenziano le sfide significative che questi weekend compressi comportano, specialmente su circuiti impegnativi, e potrebbero influire sulla preparazione dei piloti e sulla qualità generale della gara, in particolare per i debuttanti.
I Dettagli:
- Il calendario sprint della F1 per il 2025 include sei eventi: Shanghai, Miami, Montreal, Silverstone, Zandvoort e il Marina Bay Street Circuit a Singapore.
- La Sfida Unica di Singapore: Il Marina Bay Street Circuit è noto per la sua natura stretta e fiancheggiata da muretti, con margini di errore minimi. Una gara sprint lì si terrebbe probabilmente di giorno, una novità per un circuito tradizionalmente celebre per le sue spettacolari gare notturne.
- Le Preoccupazioni di Bortoleto: Informato di uno sprint a Singapore, Gabriel Bortoleto, giovane pilota promettente, ha commentato: "Potrebbero avere un problema. Comunque, l'anno prossimo non sarò un rookie, ma è decisamente un problema. Singapore di giorno… non ideale."
- Impatto sui Debuttanti: Bortoleto ha anche sottolineato la difficoltà per i futuri debuttanti, affermando: "Ma per i futuri rookie, penso che avere sprint, solo una sessione di prove libere, non sarà facile." Il tempo limitato di prove nei weekend sprint offre meno opportunità ai nuovi piloti di imparare tracciati complessi.
Il Contesto Generale:
La F1 starebbe esplorando la possibilità di aumentare il numero di weekend sprint fino a 12, pari a metà del calendario. Questa mossa riflette una spinta strategica più ampia dello sport per intensificare l'esperienza del weekend di gara e soddisfare un pubblico più vasto, ma comporta un compromesso con la tradizionale struttura del weekend del Gran Premio.
Tra le Righe:
Bortoleto, pur non essendo completamente contrario agli sprint, ritiene che esista un "limite invalicabile" al loro numero. Preferisce il formato tradizionale con più sessioni di prove libere (FP1, FP2, FP3), che consentono a team e piloti di sviluppare e mettere a punto la vettura in modo approfondito. Trova la profondità dei dettagli e l'ottimizzazione nei weekend tradizionali "affascinante" e cruciale per massimizzare le prestazioni. I weekend sprint, al contrario, richiedono aggiustamenti rapidi, che a volte impediscono ai team di ottimizzare completamente i loro assetti.
Cosa Succede Dopo:
Mentre la F1 continua a bilanciare tradizione e innovazione, il feedback dei piloti come Bortoleto sarà cruciale. Sebbene gli sprint offrano un maggiore intrattenimento, garantire la sicurezza dei piloti, una competizione equa e una preparazione adeguata, specialmente su circuiti impegnativi come Singapore, sarà fondamentale per il successo e l'accettazione a lungo termine del formato ampliato.
Articolo originale :https://racingnews365.com/f1-sprint-plans-prompt-they-have-a-problem-reaction