
Ferrari 2026: Progetto 678, si vocifera un ritorno alla sospensione posteriore pushrod
Perché è importante:
La filosofia delle sospensioni Ferrari è sempre stata un punto di discussione, soprattutto perché loro e la Haas sono gli unici ad adottare un sistema pullrod al posteriore. Un passaggio a un sistema pushrod potrebbe rappresentare una rivalutazione fondamentale del design del telaio, con l'obiettivo di sbloccare maggiori prestazioni e adattarsi meglio ai cambiamenti regolamentari imminenti. Questa decisione, probabilmente influenzata dal nuovo direttore tecnico Loic Serra, sottolinea la ricerca aggressiva della Ferrari per un vantaggio competitivo.
I dettagli:
- Ritorno alla sospensione: Si vocifera che il Progetto 678 della Ferrari tornerà alla sospensione posteriore pushrod, un design che la Scuderia non utilizza dal 2010 con la F10.
- Tendenza del settore: La maggior parte delle altre squadre di F1, tra cui Red Bull e McLaren, utilizza già una sospensione posteriore pushrod, mentre Ferrari e Haas sono state le uniche con un setup pullrod negli ultimi anni.
- Impatto delle nuove normative: La stagione 2026 introdurrà cambiamenti radicali in F1, tra cui il 50% di elettrificazione, carburanti completamente sostenibili e aerodinamica attiva. Questi cambiamenti, in particolare l'allontanamento dalle attuali regole sull'effetto suolo e un diffusore più piccolo, sono citati come potenziali motori per la decisione di progettazione delle sospensioni della Ferrari.
- Influenza della leadership: Questo cambiamento strategico è probabilmente influenzato da Loic Serra, che è entrato in Ferrari come direttore tecnico nell'ottobre 2024. L'esperienza di Serra nella dinamica veicolare è considerata un fattore chiave per l'adozione della sospensione posteriore pushrod.
- Posizione precedente: Prima dell'arrivo di Serra e della partenza del suo predecessore, Enrico Cardile (passato all'Aston Martin), la Ferrari aveva dichiarato pubblicamente di non vedere chiari vantaggi prestazionali tra i layout di sospensione pushrod e pullrod.
- Innovazione del motore: Parallelamente alle voci sul telaio, la Ferrari starebbe anche sviluppando un nuovo motore "rivoluzionario" per il 2026, caratterizzato da una testata in lega di alluminio con un "sistema di aspirazione segreto", dopo aver abbandonato un precedente concetto di testata in acciaio per problemi di affidabilità.
Il quadro generale:
L'ultimo titolo mondiale della Ferrari in qualsiasi categoria è stato il Campionato Costruttori nel 2008, con Kimi Räikkönen che ha vinto il Campionato Piloti nel 2007. La Scuderia ha cercato di tornare a lottare costantemente per i campionati. Queste presunte revisioni tecniche, sia del telaio che del motore, significano uno sforzo concertato per capitalizzare le nuove normative e potenzialmente porre fine al loro digiuno di titoli. L'accuratezza storica dei media italiani nel prevedere i dettagli tecnici della Ferrari aggiunge peso a questi rapporti, suggerendo che una significativa ristrutturazione è davvero in corso a Maranello.
Prossimi passi:
Se questi rapporti si rivelassero accurati, la stagione 2026 vedrà una sfidante Ferrari radicalmente diversa. Il successo del Progetto 678, sia con le sue presunte modifiche alle sospensioni che con il nuovo motore, sarà critico per determinare se la Ferrari potrà davvero competere per la gloria del campionato contro i leader affermati.
Articolo originale :https://www.planetf1.com/news/ferrari-f1-2026-car-project-678-design-details-sus...






