
Il presidente Ferrari John Elkann risolve una disputa fiscale familiare e evita il processo
Perché è importante:
John Elkann, presidente di Ferrari e Stellantis, ha raggiunto un accordo con la Procura di Torino, chiudendo un'indagine fiscale di rilievo che coinvolgeva l'eredità della sua famiglia. Questa risoluzione evita un procedimento penale, ponendo fine a una lunga sfida legale per una figura di spicco nel mondo automobilistico e della Formula 1.
Il quadro generale:
L'indagine si è concentrata sull'eredità della nonna di Elkann, Marella Caracciolo di Castagneto, vedova dell'ex presidente FIAT Gianni Agnelli. I pubblici ministeri hanno sostenuto che Elkann e i suoi fratelli, Lapo e Ginevra, non abbiano dichiarato beni sostanziali, inclusi fino a 1 miliardo di euro di attivi e 248,5 milioni di euro di redditi, classificando la nonna come residente svizzera ai fini fiscali.
I dettagli:
- Per risolvere la disputa ed evitare procedimenti penali, Elkann e i suoi fratelli hanno accettato un patteggiamento.
- I termini includono un anno di servizi sociali per Elkann e un pagamento di 183 milioni di euro (circa 159,2 milioni di sterline) alle autorità fiscali italiane.
- Il rappresentante legale di Elkann, Paolo Siniscalchi, ha sottolineato che l'accordo, inclusa la richiesta di messa alla prova e il patteggiamento, non costituisce ammissione di colpa.
- Siniscalchi ha affermato che, se la messa alla prova verrà concessa e completata con successo, tutte le accuse contro Elkann saranno estinte, rispecchiando l'esito ricercato per i suoi fratelli, Ginevra e Lapo.
Prossimi passi:
Elkann avrà ora il compito di proporre un'istituzione per il suo anno di servizi sociali. Ciò potrebbe includere organizzazioni sociali come case di riposo o centri di riabilitazione per tossicodipendenti, tra altre opzioni con un focus sociale.
Articolo originale :https://www.gpblog.com/en/news/ferrari-chairman-elkann-reaches-agreement-over-lo...