
F1 2025: Spiegato il Nuovo Formato delle Gare Sprint
Il formato delle gare Sprint di Formula 1 torna per la stagione 2025, con sei eventi pensati per aggiungere eccitazione e azione competitiva durante tutti e tre i giorni di selezionati weekend di Gran Premio. Questo formato aggiornato, introdotto per la prima volta nel 2021, assicura che punti cruciali per il campionato siano in palio in una gara più breve il sabato.
Perché è importante:
Il formato Sprint mira a massimizzare l'azione in pista e offrire sessioni più competitive ai fan, sia sul circuito che guardando da tutto il mondo. Offrendo punti aggiuntivi per il campionato, queste gare più brevi possono influenzare significativamente la classifica Piloti e Costruttori, rendendo ogni sessione critica. Mette inoltre alla prova l'adattabilità dei team con pratiche limitate e regole uniche di parco chiuso.
I Dettagli:
- Sei Weekend Sprint per il 2025: Le sedi selezionate sono il Gran Premio di Cina, il Gran Premio di Miami, il Gran Premio del Belgio (in sostituzione dell'Austria), il Gran Premio degli Stati Uniti, il Gran Premio di San Paolo e il Gran Premio del Qatar.
 - Struttura del Weekend Riveduta: Il programma del weekend Sprint è unico:
- Venerdì: Un'unica sessione di Prove Libere (60 min), seguita dalle Qualifiche Sprint.
 - Sabato: La Gara Sprint di 100 km, seguita dalle Qualifiche del Gran Premio più tardi nel corso della giornata, che stabiliscono la griglia per la gara principale di domenica.
 
 - Regole delle Qualifiche Sprint: Questa sessione determina la griglia di partenza per la Gara Sprint e presenta tre segmenti con durate più brevi:
- SQ1: 12 minuti
 - SQ2: 10 minuti
 - SQ3: 8 minuti
 - Restrizioni sugli pneumatici: I piloti devono utilizzare pneumatici medie nuove per SQ1 e SQ2, e pneumatici soft nuovi o usati per SQ3. Questo contrasta con le qualifiche normali, dove la scelta degli pneumatici è generalmente più libera.
 
 - Punti della Gara Sprint: I primi otto classificati nella gara Sprint del sabato ricevono punti per il campionato come segue:
- 1° posto: 8 punti
 - 2° posto: 7 punti
 - 3° posto: 6 punti
 - 4° posto: 5 punti
 - 5° posto: 4 punti
 - 6° posto: 3 punti
 - 7° posto: 2 punti
 - 8° posto: 1 punto
 
 - Nessuna sosta obbligatoria: Data la breve distanza di 100 km, le soste ai box non sono obbligatorie nella Gara Sprint, a meno che non siano necessarie a causa di danni, forature o cambiamenti significativi nelle condizioni meteo.
 - Regole del Parco Chiuso: Le vetture entrano in parco chiuso dopo le Qualifiche Sprint del venerdì. Tuttavia, le restrizioni vengono allentate dopo la Sprint del sabato, consentendo ai team di apportare modifiche all'assetto prima delle Qualifiche del Gran Premio. Ciò offre una finestra strategica per l'ottimizzazione basata sui dati degli eventi Sprint.
 
Il quadro generale:
Il formato Sprint è stato inizialmente introdotto nel 2021 per aggiungere un ulteriore livello di complessità strategica e intrattenimento a determinati weekend di gara. La sua evoluzione a sei eventi sottolinea l'impegno della F1 a sperimentare con i formati per mantenere lo sport dinamico. I punti aggiuntivi disponibili possono essere cruciali, come dimostrato da Max Verstappen che ha conquistato il titolo 2023 durante una gara Sprint in Qatar.
Cosa succederà:
I fan possono attendersi gare intense e battaglie strategiche durante i weekend Sprint designati nel 2025. Il formato sfida i team ad adattare rapidamente i loro assetti e i piloti a esibirsi sotto pressione con un numero limitato di prove, portando spesso a risultati imprevedibili ed emozionanti che potrebbero scuotere la lotta per il campionato.
Articolo originale :https://www.skysports.com/f1/news/12433/13331965/f1-sprint-2025-schedule-points-...






