
È Morto Peter Wright, Pioniere dell'Effetto Suolo in F1, a 79 Anni
Peter Wright: Il Visionario dell'Effetto Suolo e della Sicurezza in F1
Perché è importante:
Il visionario ingegnere britannico e giornalista tecnico Peter Wright, figura chiave nella storia della Formula 1, è scomparso all'età di 79 anni. L'influenza discreta ma profonda di Wright ha ridisegnato il motorsport, in particolare attraverso il suo lavoro pionieristico sull'aerodinamica a effetto suolo, che ha posto le basi per il design moderno delle auto di F1.
I dettagli:
- Prime Innovazioni: Dopo la laurea a Cambridge nel 1967, Wright iniziò il suo percorso in F1 alla BRM, dove sperimentò per la prima volta la generazione di deportanza attraverso la carrozzeria anziché le ali convenzionali.
- La Svolta dell'Effetto Suolo: Alla Lotus, collaborando con Tony Rudd, Wright scoprì che sigillare i bordi del fondo vettura era cruciale per generare pressione negativa, portando allo sviluppo della rivoluzionaria Lotus 78 e della vincente Lotus 79 nel 1978 con Mario Andretti.
- Il successo della Lotus 79 segnò un cambio di paradigma nel design delle auto di F1, enfatizzando l'efficienza aerodinamica e il flusso d'aria sotto la vettura.
- Pioniere della Telemetria: Wright fu il primo ingegnere a montare un sistema di telemetria su un'auto di F1, utilizzando tecnologia adattata dall'aviazione per raccogliere dati sulle prestazioni in tempo reale, una pratica oggi indispensabile nel motorsport.
- Sviluppo Sospensioni Attive: Successivamente passò alla Lotus Engineering, dove lavorò sui primi sistemi di sospensioni attive, debuttati nel 1983 e perfezionati per la Lotus 99T guidata da Ayrton Senna nel 1987. Questo sistema permetteva ai pneumatici di mantenere prestazioni ottimali più a lungo, come dimostrato dalla gara senza soste ai box di Senna a Detroit.
- Promotore della Sicurezza FIA: Dopo la morte di Ayrton Senna nel 1994, Wright divenne consulente del presidente FIA Max Mosley, svolgendo un ruolo chiave nello sviluppo di nuove metodologie di crash-test, precauzioni di sicurezza in pista e nell'adozione dei dispositivi HANS e dell'Halo. Lavorò anche su tecnologie di motori a basso consumo e sistemi di recupero dell'energia, un decennio prima della loro introduzione in F1.
Il quadro generale:
La carriera di Wright ha attraversato periodi cruciali di innovazione in F1, dall'aerodinamica rudimentale della fine degli anni '60 ai sistemi di sicurezza avanzati del XXI secolo. Il suo approccio metodico e scientifico ai problemi di ingegneria ha influenzato profondamente non solo le prestazioni delle auto, ma anche i principi fondamentali della sicurezza del pilota, stabilendo standard ancora oggi in vigore.
Uno sguardo al futuro:
La scomparsa di Peter Wright segna la fine di un'era per un vero visionario del motorsport. La sua autobiografia, "How Did I Get Here?", offre un resoconto personale del suo straordinario percorso. Il suo spirito pionieristico e la sua incrollabile dedizione all'eccellenza ingegneristica continueranno senza dubbio a ispirare le future generazioni di ingegneri e innovatori della F1.
Articolo originale :https://www.motorsport.com/f1/news/peter-wright-1946-2025/10774339/






