Ultime Notizie F1

F1: Annunciate le Sei Sedi delle Sprint Race per la Stagione 2026 con Novità

F1: Annunciate le Sei Sedi delle Sprint Race per la Stagione 2026 con Novità

Riassunto
La F1 ha annunciato le 6 sedi per le gare sprint 2026: Silverstone e Zandvoort tra le novità, che si aggiungono a Montreal e Singapore. Confermate Cina e Miami. Belgio, USA (Austin), Brasile e Qatar sono fuori. L'obiettivo è aumentare lo spettacolo con le nuove regole.

F1 Annuncia Sei Sedi per le Sprint Race del 2026

La Formula 1 ha confermato le sei sedi che ospiteranno le gare sprint durante la stagione 2026, con Silverstone e Zandvoort tra le quattro nuove aggiunte al calendario.

Perché è importante:

L'inclusione di nuove piste per il formato sprint mira ad amplificare il dramma in vista dei nuovi regolamenti tecnici del 2026. Questa mossa riflette il continuo impegno della F1 nell'evolvere il formato sprint per aumentare il coinvolgimento dei fan, l'audience e l'interesse dei promotori.

La visione d'insieme:

Introdotto per la prima volta nel 2021, il formato F1 Sprint ha subito diverse revisioni per migliorare l'azione in pista e offrire sessioni più competitive durante un weekend di Gran Premio. F1 e FIA enfatizzano l'impatto positivo del format sull'attrattiva globale dello sport, con il CEO di F1, Stefano Domenicali, che sottolinea l'aumento di presenze e audience che genera.

I dettagli:

  • Nuove Sedi Sprint per il 2026:
    • Silverstone (Gran Premio di Gran Bretagna): Ritorna come sede sprint, avendo ospitato la sprint inaugurale nel 2021.
    • Zandvoort (Gran Premio d'Olanda): Ospiterà una sprint nel suo ultimo anno nel calendario di F1, poiché il suo contratto non sarà rinnovato dopo il 2026.
    • Montreal (Gran Premio del Canada): Si unisce al calendario sprint, in linea con la sua nuova collocazione a fine maggio.
    • Gran Premio di Singapore: Ospiterà la sua prima gara sprint in assoluto.
  • Sedi Mantenute: Cina e Miami manterranno i loro slot sprint.
  • Sedi Sostituite: Queste nuove aggiunte prendono il posto precedentemente occupato da Belgio, Stati Uniti (Austin), Brasile e Qatar nelle stagioni 2024/2025.

"La F1 Sprint ha continuato a crescere in impatto positivo e popolarità da quando è stata introdotta nel 2021", ha dichiarato il CEO di F1, Stefano Domenicali. "Con quattro sessioni competitive anziché due durante un weekend di Gran Premio convenzionale, gli eventi di F1 Sprint offrono più azione ogni giorno ai nostri fan, partner di trasmissione e ai promotori, guidando un aumento di presenze e audience."

Il Presidente della FIA, Mohammed Ben Sulayem, ha aggiunto che il formato sprint è diventato "una parte sempre più entusiasmante del Campionato del Mondo FIA di Formula Uno, offrendo gare ad alta intensità e intrattenimento aggiuntivo per i fan di tutto il mondo." Ha sottolineato l'evoluzione del formato insieme ad "ambizioni più ampie per lo sport" e "una stagione 2026 fondamentale che presenta una nuova generazione di vetture e regolamenti."

Il formato sprint attuale prevede una gara di 100 km il sabato, che assegna punti ai primi otto classificati. Una sessione di qualifica separata, simile alle qualifiche del Gran Premio, determina la griglia di partenza della sprint. Questa struttura garantisce un evento autonomo, distinto dalla gara principale della domenica.

Evoluzione del formato sprint:

Dalla sua nascita, il formato sprint è stato perfezionato più volte:

  • 2021: Il formato inaugurale vedeva le qualifiche del venerdì determinare la griglia della sprint, con l'esito della sprint che stabiliva la griglia del Gran Premio. Fu criticato per non aver migliorato lo spettacolo domenicale e per aver offerto punti insufficienti.
  • 2023: Il formato fu rivisto per rendere le sprint eventi autonomi il sabato, raddoppiando il numero di weekend sprint e assegnando punti ai primi otto. Tuttavia, le regole del parco chiuso tra sprint e qualifiche del GP portarono a problemi, come le squalifiche di Charles Leclerc e Lewis Hamilton per usura della tavola al Gran Premio degli Stati Uniti.
  • Attuale: L'ultima iterazione, introdotta la scorsa stagione, prevede prove libere e qualifica sprint il venerdì, seguite dalla gara sprint e dalle qualifiche del Gran Premio il sabato, affrontando le precedenti preoccupazioni sul parco chiuso e garantendo due distinti eventi competitivi.

Numeri:

Max Verstappen si conferma il pilota di maggior successo nell'era sprint, con 12 vittorie su 20 sprint disputate finora.

Cosa succederà:

La stagione 2026 promette una revisione significativa con nuovi regolamenti, e queste sedi sprint aggiornate dovrebbero contribuire al dramma in pista. L'inclusione di Zandvoort segna la sua ultima apparizione in F1 prima della scadenza del suo contratto.

Articolo originale :https://www.motorsport.com/f1/news/f1-reveals-six-sprints-race-venues-for-2026-s...

logomotorsport