Ultime Notizie F1

Regolamento F1 2026: Russell prevede sorpassi 'insoliti' con le auto senza DRS

Regolamento F1 2026: Russell prevede sorpassi 'insoliti' con le auto senza DRS

Riassunto
Il pilota Mercedes George Russell è ottimista per le nuove regole F1 2026, anticipando sorpassi 'insoliti' grazie all'aerodinamica attiva e alla 'Modalità di Comando Manuale' (sostituta del DRS). Evidenzia l'intenso lavoro della Mercedes sul progetto 2026.

George Russell, pilota Mercedes, si mostra ottimista riguardo la revisione regolamentare completa della Formula 1 nel 2026, prevedendo un miglioramento delle gare e una nuova dinamica per i sorpassi.

Perché è importante:

Le normative del 2026 rappresentano uno dei cambiamenti tecnici più significativi nella storia recente della F1. Un'implementazione di successo potrebbe ridefinire lo spettacolo in pista, creando duelli più imprevedibili e sfidando il dominio attuale di pochi team. Per Russell e la Mercedes, adattarsi rapidamente sarà cruciale per puntare al campionato.

I Dettagli:

  • Power Unit: Le nuove power unit avranno una ripartizione quasi 50:50 tra potenza di combustione ed elettrica, aumentando notevolmente la dipendenza dalla gestione energetica.
  • Aerodinamica Attiva: Le auto integreranno un'aerodinamica attiva, permettendo un basso drag in rettilineo e potenzialmente migliorando la velocità massima e l'efficienza.
  • Sostituzione DRS: Il Sistema di Riduzione della Resistenza Aerodinamica (DRS) verrà eliminato, sostituito da una 'Modalità di Comando Manuale'. Questo sistema, paragonato al push-to-pass dell'IndyCar, mira a facilitare i sorpassi.
  • Previsione di Russell: Russell ritiene che le auto 2026, più agili e con la nuova erogazione di potenza, porteranno a sorpassi in "posizioni insolite", mai viste prima.
    • Egli illustra scenari in cui un pilota con più batteria potrebbe superare un avversario in curva grazie a un'erogazione strategica di energia, piuttosto che solo la velocità pura in rettilineo.
  • Sviluppo Pneumatici: La Pirelli sta sviluppando pneumatici più stretti per il 2026. Russell sottolinea il desiderio dei piloti di avere gomme che consentano una guida aggressiva e strategie variegate, suggerendo un pneumatico "magico" che si degradi prevedibilmente dopo un certo numero di giri per incoraggiare diverse tattiche di pit stop. Ammette l'enorme sfida per Pirelli.

Il Quadro Generale:

La Mercedes è intensamente concentrata sul progetto 2026, con circa il 95% del team dedicato allo sviluppo della vettura del prossimo anno. Questo sottolinea l'importanza cruciale di partire avvantaggiati con le nuove normative. Lo stesso Russell sta già testando estensivamente la vettura 2026 nel simulatore, indicando un profondo investimento per comprendere e padroneggiare la nuova era tecnica.

Prossimi Passi:

Sebbene l'impatto esatto della 'Modalità di Comando Manuale' sia ancora incerto, la combinazione di aerodinamica attiva, nuove dinamiche della power unit e le previsioni di Russell suggeriscono un capitolo potenzialmente entusiasmante per la F1. L'enfasi sulla strategia energetica e sull'agilità dell'auto potrebbe portare a scenari di gara genuinamente innovativi. Se queste normative manterranno la promessa, i tifosi potrebbero assistere a un campionato più dinamico e meno prevedibile dal 2026 in poi.

Articolo originale :https://www.motorsport.com/f1/news/overtakes-in-obscure-locations-predicted-for-...

logomotorsport