Ultime Notizie F1

F1 2025: Analisi Teste a Teste in Qualifica Post-GP USA

F1 2025: Analisi Teste a Teste in Qualifica Post-GP USA

Riassunto
F1 2025 post-GP USA: Duelli in qualifica vedono leader chiari (Red Bull, Aston Martin) e sfide intense (McLaren, Haas, Williams). Dati testa a testa piloti sono chiave per performance e mercato.

F1 2025: I Riscontri Teste a Teste in Qualifica del GP degli Stati Uniti

Questo articolo offre una panoramica completa dei record di testa a testa in qualifica per ogni team di F1 e i loro piloti, dopo il Gran Premio degli Stati Uniti del 2025. Dettaglia le prestazioni individuali dei piloti nelle sessioni di qualifica, escludendo penalità di griglia per mantenere l'accuratezza statistica. I dati includono sia le sessioni di qualifica complete che i risultati delle qualifiche sprint, offrendo un quadro chiaro delle rivalità interne nei team e della forma dei piloti nel corso della stagione.

Perché è importante:

Comprendere le battaglie testa a testa in qualifica all'interno dei team di F1 offre spunti cruciali sulle prestazioni dei piloti, le dinamiche di squadra e le future decisioni sul mercato piloti. Una superiorità costante di un pilota sul compagno di squadra può significare un cambio nella leadership del team, influenzare le negoziazioni contrattuali e riflettere sulla competitività generale della vettura.

I Dettagli:

  • McLaren: Oscar Piastri è in vantaggio su Lando Norris per 13-9 (10-8 senza sprint). Questa battaglia serrata evidenzia la solida coppia di piloti della McLaren, con entrambi costantemente in competizione. Norris, tuttavia, ha spesso prevalso su Piastri nelle fasi cruciali di qualifica, come visto in Australia e Giappone.
  • Ferrari: Charles Leclerc detiene un vantaggio significativo su Lewis Hamilton, 15-7 (13-5 senza sprint). Leclerc ha mostrato una forma dominante, specialmente in gare come Bahrain e Ungheria, indicando il suo forte controllo sulla vettura Ferrari in questa stagione. Hamilton ha ottenuto risultati notevoli nelle qualifiche sprint come Cina e USA.
  • Red Bull: Max Verstappen mantiene un vantaggio schiacciante su Liam Lawson (3-0, 2-0 senza sprint) e Yuki Tsunoda (18-0, 16-0 senza sprint). Questo dimostra il dominio ineguagliabile di Verstappen all'interno della Red Bull, assicurandosi costantemente le migliori posizioni di partenza e raramente venendo sfidato dai compagni di squadra. Yuki Tsunoda ha avuto molteplici eliminazioni in Q1 e incidenti, evidenziando il divario.
  • Mercedes: George Russell guida Andrea Kimi Antonelli per 19-3 (16-2 senza sprint). La solida prestazione di Russell contro il rookie Antonelli dimostra la sua posizione consolidata e l'esperienza in Mercedes. Antonelli ha mostrato sprazzi di velocità, in particolare nella sprint del GP di Miami, ma la costanza rimane una sfida.
  • Aston Martin: Fernando Alonso domina nettamente Lance Stroll con un record di 21-1 (18-0 senza sprint). Stroll ha faticato significativamente a eguagliare il passo di Alonso, uscendo frequentemente in Q1 o Q2, evidenziando una chiara disparità di prestazioni tra i due piloti.
  • Alpine: Pierre Gasly ha un forte vantaggio su Jack Doohan (6-2, 5-1 senza sprint) e Franco Colapinto (9-5, 7-5 senza sprint). Gasly è stato costantemente il pilota più forte in qualifica per l'Alpine, nonostante le difficoltà generali del team. Sia Doohan che Colapinto hanno affrontato problemi tecnici e incidenti durante le loro apparizioni limitate.
  • Haas: Esteban Ocon è leggermente dietro a Oliver Bearman, 10-12 (8-10 senza sprint). Si tratta di una battaglia interna competitiva, con entrambi i piloti che mostrano periodi di forte forma. Bearman si è particolarmente distinto in diverse sessioni di qualifica, spesso precedendo il più esperto Ocon.
  • Racing Bulls: Isack Hadjar guida Yuki Tsunoda (1-2, 1-1 senza sprint) e Liam Lawson (15-4, 12-4 senza sprint). Hadjar è emerso come un forte qualificato, specialmente contro Lawson, che ha affrontato problemi tecnici e un incidente. La breve esperienza con Tsunoda ha visto quest'ultimo leggermente avanti, ma Hadjar ha rapidamente trovato il ritmo.
  • Williams: Alexander Albon è dietro a Carlos Sainz per 10-11 (8-9 senza sprint). Questa battaglia ravvicinata indica una guida competitiva all'interno della Williams. Entrambi i piloti hanno affrontato sfide, tra cui guasti tecnici e problemi con gli stewart, ma hanno anche offerto ottime prestazioni in qualifica, con Sainz che ha spesso avuto un leggero vantaggio.
  • Sauber: Nico Hulkenberg è dietro a Gabriel Bortoleto per 9-13 (7-11 senza sprint). Bortoleto ha costantemente surclassato Hulkenberg in qualifica, dimostrando un forte potenziale per il team Sauber, anche se la squadra generalmente fatica per il ritmo.

Il quadro generale:

La stagione di qualifica F1 2025 continua a rivelare affascinanti battaglie interne ai team. Mentre alcune squadre come Red Bull e Aston Martin mostrano un chiaro dominio da parte di un pilota, altre come McLaren, Haas e Williams evidenziano un'intensa competizione interna. Queste statistiche testa a testa sono indicatori critici della forma dei piloti, della strategia di squadra e del potenziale per futuri cambiamenti nella line-up dei piloti.

Cosa succederà:

Man mano che la stagione 2025 prosegue, questi record di qualifica continueranno a essere una metrica chiave per valutare le prestazioni dei piloti e influenzare le discussioni sui rinnovi contrattuali e sulle possibili mosse nel mercato piloti per le stagioni future. Qualsiasi cambiamento significativo in queste battaglie interne potrebbe segnalare momenti cruciali sia per i piloti che per i rispettivi team.

Articolo originale :https://www.motorsport.com/f1/news/f1-2025-qualifying-united-states-gp/10768293/

logomotorsport