
F1 2025: Teste Qualifiche Post-GP Messico, Si Accendono le Sfide Interne
La più recente analisi di Motorsport.com sui confronti diretti in qualifica dopo il GP del Messico rivela le battaglie interne ai team che stanno prendendo forma per la stagione 2025 di F1. Questi dati si concentrano esclusivamente sulle prestazioni in qualifica, escludendo le penalità di griglia per fornire un quadro chiaro dei confronti diretti tra compagni di squadra.
Perché è importante:
- Rivalità Interne: Le sfide in qualifica tra compagni di squadra sono un indicatore cruciale della velocità pura e dell'adattabilità di un pilota contro un termine di paragone noto. Il dominio in qualifica si traduce spesso in migliori posizioni di partenza e in una posizione interna più forte nel team.
- Dinamiche di Squadra: Il divario prestazionale tra compagni di squadra può influenzare la strategia del team, il focus sullo sviluppo e persino le future line-up di piloti. Battaglie serrate possono spingere entrambi i piloti, mentre disparità significative potrebbero sollevare interrogativi sulle prestazioni di uno dei due.
- Punto di Riferimento Prestazionale: Per team come Red Bull e McLaren, la costante superiorità di un pilota evidenzia il suo vantaggio di passo, mentre per i team più in difficoltà, mostra chi sta massimizzando il potenziale della vettura.
I Dettagli:
- McLaren: Lando Norris guida Oscar Piastri per 13-11 (10-10 escludendo le sprint). Norris dimostra costantemente un forte passo sul giro secco, particolarmente evidente in Messico, dove ha superato Piastri con un margine significativo per la P1.
- Ferrari: Charles Leclerc mantiene un vantaggio schiacciante su Lewis Hamilton, 17-7 (15-5 senza sprint). La costante performance di Leclerc, incluso un P2 in Messico, mette in mostra la sua solida forma in qualifica.
- Red Bull: Max Verstappen mantiene un vantaggio imponente sui suoi compagni di squadra. Contro Liam Lawson è 3-0 (2-0 senza sprint), e contro Yuki Tsunoda è 21-0 (18-0 senza sprint). La supremazia in qualifica di Verstappen è una pietra angolare del successo della Red Bull.
- Mercedes: George Russell guida Andrea Kimi Antonelli per 21-3 (18-2 senza sprint). L'esperienza e la costante performance di alto livello di Russell sono evidenti, sebbene Antonelli abbia ottenuto una P1 nella sprint di Miami, mostrando sprazzi di potenziale.
- Aston Martin: Fernando Alonso domina ampiamente Lance Stroll con un record di 23-1 (20-0 senza sprint). Questo divario significativo sottolinea la velocità duratura di Alonso e le difficoltà di Stroll in qualifica in questa stagione.
- Alpine: Pierre Gasly ha un solido vantaggio sui suoi due compagni di squadra. Contro Jack Doohan è in vantaggio 6-2 (5-1 senza sprint), e contro Franco Colapinto è in vantaggio 11-5 (9-5 senza sprint).
- Haas: Oliver Bearman guida Esteban Ocon per 14-10 (12-8 senza sprint), indicando un cambio nelle dinamiche prestazionali in Haas. Il P10 di Bearman in qualifica in Messico evidenzia il suo potenziale.
- Racing Bulls: Isack Hadjar guida Yuki Tsunoda per 2-1 (1-1 senza sprint) e Liam Lawson per 16-5 (13-5 senza sprint). Lawson mostra anch'egli un forte passo, in particolare un P3 in Azerbaijan.
- Williams: Carlos Sainz guida Alexander Albon per 13-10 (11-8 senza sprint). L'arrivo di Sainz in Williams sembra dare una spinta alle prestazioni in qualifica del team.
- Sauber: Gabriel Bortoleto guida Nico Hulkenberg per 13-11 (11-9 senza sprint), dimostrando la forte abilità di Bortoleto in qualifica.
Il Quadro Generale:
Le battaglie in qualifica di questa stagione rivelano diverse tendenze chiare. La forma imbattibile di Max Verstappen in Red Bull continua a essere un fattore determinante. La battaglia interna della McLaren rimane serrata, spingendo sia Norris che Piastri. Il vantaggio costante di Leclerc su Hamilton in Ferrari stabilisce un tono forte per la Scuderia. La netta disparità in Aston Martin evidenzia l'abilità da veterano di Alonso, mentre in Mercedes Russell è saldamente al comando. I team di centro griglia, in particolare Haas e Racing Bulls, mostrano promettenti prestazioni individuali dai loro talenti emergenti.
Prossimi Passi:
Con l'avanzare della stagione, queste statistiche sui confronti diretti in qualifica continueranno ad evolversi, offrendo spunti sulla forma dei piloti e sullo sviluppo dei team. Queste battaglie interne sono cruciali per i team che pianificano le prossime gare e prendono decisioni per le stagioni future. La pressione per superare costantemente un compagno di squadra si intensificherà man mano che i punti del campionato e la classifica del team diventeranno più critici.
Articolo originale :https://www.motorsport.com/f1/news/f1-2025-qualifying-head-to-head-mexico-gp/107...






