
L'ascesa inarrestabile della McLaren: Analisi della Dominanza della MCL39
L'ascesa inarrestabile della McLaren: Analisi del dominio della MCL39
Perché è importante: Paolo Filisetti, esperto tecnico di RacingNews365, spiega come la McLaren sia rimasta il team da battere nella prima metà della stagione 2025 di F1.
I dettagli:
La McLaren ha dominato la gara di Silverstone, che ha segnato il giro di boa della stagione di F1. La MCL39 si è dimostrata un'auto praticamente priva di punti deboli, ma per la gara di casa, il team di Woking ha deciso di introdurre ampi sviluppi al fondo per consolidare ulteriormente il suo vantaggio tecnico sui rivali.
- Questo lavoro esteso si è concentrato visibilmente lungo i fianchi e il profilo in espansione.
- In particolare, è stata estesa una grande fessura longitudinale, creando di fatto una sorta di profilo lungo a 'lama di coltello' che si estende verso la parte posteriore.
Questo intervento micro-aerodinamico è stato accompagnato da una revisione completa dei condotti Venturi e della sezione iniziale del diffusore. La McLaren ha introdotto uno sviluppo aerodinamico su una pista che può essere considerata una sorta di galleria del vento a cielo aperto, dove l'interazione tra aerodinamica e dinamica del veicolo è al suo massimo.
- L'equilibrio della MCL39 è attualmente ineguagliabile da qualsiasi altra auto, con la sua capacità di gestire il degrado degli pneumatici riconosciuta da tutti i tecnici del paddock come altrettanto ineguagliabile.
Nuovi test di flessibilità FIA
È importante notare a questo punto della stagione che lo sviluppo della MCL39 è stato incoerente nelle prime 12 gare.
- Ciò significa che le modifiche sono state interrotte da sviluppi volti ad adattarsi alle caratteristiche dei singoli circuiti, ad eccezione di Imola, dove l'introduzione della nuova ala anteriore è stata anticipata in conformità con i nuovi limiti di flessibilità che sarebbero stati introdotti solo in Spagna.
- Questo per vedere la correlazione tra simulazione e dati reali direttamente in pista. Ciò è stato seguito da un ampio lavoro di sviluppo in Canada, che ha coinvolto principalmente la sospensione anteriore ed entrambe le ali.
Nella prima parte della stagione, McLaren aveva concentrato lo sviluppo sul posteriore, ma in Canada le modifiche si sono concentrate principalmente sull'anteriore. Due settimane dopo la direttiva tecnica di Barcellona contro le ali flessibili, il team britannico ha effettivamente introdotto una nuova ala.
Il tempismo suggerisce che, per rispettare i nuovi test di flessibilità, il team non ha dovuto cambiare radicalmente il design dell'ala dall'inizio del campionato, investendo invece risorse nella versione avanzata arrivata due settimane dopo.
McLaren, un equilibrio perfetto
L'assetto di base è rimasto invariato, con una forma del profilo molto simile, ma ottimizzata nella sua sezione trasversale per migliorare le prestazioni aerodinamiche per le varie posizioni di guida della vettura.
Il team aveva già apportato una modifica simile a Imola, come detto in precedenza, che il capo McLaren Andrea Stella ha definito funzionale per il successivo Gran Premio di Monaco, dovendo aumentare gli angoli di sterzata sui tornanti del Principato.
In Canada, è stata adottata anche una diversa configurazione dell'ala posteriore tra i due piloti. Oscar Piastri aveva infatti utilizzato una nuova versione a medio carico aerodinamico, che differiva dalla versione montata sulla vettura del suo compagno di squadra all'inizio del campionato a causa della diversa forma della V centrale, nonché dei bordi del flap superiore.
Nello sviluppo della nuova ala, McLaren si era posta l'obiettivo di migliorarne l'efficienza, rendendola versatile su una gamma più ampia di circuiti.
In sostanza, la MCL39 ha dimostrato dall'inizio della stagione di avere un ampio margine sui rivali, quindi le evoluzioni introdotte sono state effettivamente limitate alla correzione di piccoli punti deboli, cercando di non compromettere un equilibrio già perfetto.
Articolo originale :https://racingnews365.com/explained-how-mclaren-has-remained-an-unstoppable-forc...