
Damon Hill mette in dubbio gli ordini di scuderia della McLaren al GP d'Italia: riaccende il dibattito sull'etica in F1
Damon Hill, campione del mondo di F1 nel 1996, ha messo in dubbio con umorismo i controversi ordini di scuderia della McLaren al Gran Premio d'Italia, dove Oscar Piastri è stato istruito a cedere il passo a Lando Norris. La battuta di Hill, "ridaglielo", in riferimento alla sua vittoria a Monza nel 1993, ha riacceso il dibattito sull'etica nelle corse.
Perché è importante:
Gli ordini di scuderia rimangono un argomento delicato in F1, bilanciando gli sforzi individuali dei piloti con la strategia generale del team. La decisione della McLaren, volta a mantenere un accordo pre-gara nonostante una complicazione ai box, sottolinea le complesse sfide che i team affrontano sotto la pressione della gara.
L'incidente di Monza:
- Piano pre-pit stop: Lando Norris, che era in testa, è stato assicurato che non sarebbe stato superato. Oscar Piastri avrebbe dovuto effettuare il pit stop per primo per coprire Charles Leclerc, garantendo che Norris mantenesse la sua posizione.
- Problema al pit stop: Piastri ha eseguito un pit stop rapido di 1.9 secondi. Tuttavia, Norris ha subito un ritardo critico di quattro secondi a causa di un problema al dado della ruota, rientrando in pista dietro a Piastri.
- Ordine di scuderia: A Piastri è stato poi comunicato: "Per favore, fai passare Lando e poi sei libero di gareggiare." Sebbene abbia obbedito, Piastri ha chiesto: "Voglio dire, avevamo detto che un pit stop lento era parte della gara, quindi non capisco bene cosa sia cambiato qui", evidenziando il suo chiaro disaccordo.
La giustificazione della McLaren:
Il Team Principal Andrea Stella ha difeso l'istruzione, citando "coerenza con i nostri principi". Ha chiarito che il cambio di posizione onorava l'intento originale: la sequenza dei pit stop non doveva risultare in un cambio di posizione. Questa decisione mirava a proteggere gli interessi del team e a tenere conto dei possibili sviluppi della gara.
La prospettiva di Damon Hill:
Il campione del 1996 si è rivolto ai social media, ricordando satiricamente la sua vittoria al GP d'Italia del 1993, avvenuta dopo che il motore del suo compagno di squadra in Williams, Alain Prost, si era guastato. "Ora sono preoccupato che la Renault mi chieda di restituirglielo! 😬", ha scritto Hill. Un successivo sondaggio ha rivelato che il 61,8% dei suoi follower "non era felice" delle azioni della McLaren.
Prospettive:
Norris si è assicurato il secondo posto e Piastri il terzo. Andrea Stella ha dichiarato che la McLaren esaminerà l'incidente e rafforzerà i propri "valori di gara" in collaborazione con i propri piloti. La controversia continua ad alimentare la discussione sull'equità e sulla strategia in F1.
Articolo originale :https://www.planetf1.com/news/damon-hill-lands-give-it-back-dig-after-mclarens-i...