
Carlos Sainz Spiega i Guasti Meccanici della Williams che Hanno Compromesso il Suo GP del Messico
Il GP del Messico di Carlos Sainz
Il GP del Messico di Carlos Sainz è stato una cascata di eventi sfortunati, partito da uno scontro alla Curva 1 che ha causato guasti meccanici e ritiro. Nonostante il ritmo promettente, problemi ai sensori e penalità hanno condannato la sua gara.
Perché è importante:
Le ottime prestazioni di Sainz e il potenziale di punti per la Williams sono stati gravemente ostacolati da guasti meccanici post-incidente. Ciò evidenzia la fragilità delle F1 e come danni minori possano distruggere gare, impattando obiettivi di team e pilota.
I Dettagli:
- Caos al Primo Giro: I guai di Sainz sono iniziati con una lotta a più vetture alla Curva 1. "Eravamo tre o quattro affiancate, come sempre in Messico, un punto difficile", ha spiegato, attribuendo l'inizio a quel contatto.
- Danni ai Sensori: Il contatto iniziale ha danneggiato il cerchio, compromettendo un sensore cruciale e i sensori di velocità. Ciò ha causato un guasto critico al limitatore dei box.
- Penalità ai Box: Il limitatore dei box inoperante ha portato Sainz a superare il limite di velocità in due occasioni, con 10s di penalità, ostacolando ulteriormente la sua gara.
- Ritmo di Gara Nonostante i Problemi: Anche con vettura, gomme e strategia compromesse, Sainz aveva ritmo competitivo. "Eravamo veloci, ma con troppi problemi", ha dichiarato.
- Ritiro: Sainz ha infine ritirato la sua vettura nella sezione dello stadio. Ha tentato di accostare in sicurezza per evitare una safety car o VSC, parcheggiandola "all'interno della barriera".
- Incidente di Mezzo Giro: Interrogato sul motivo del ritiro, Sainz ha ammesso un "mezzo giro" per surriscaldamento gomme spingendo per la P14. Ha chiarito che il team aveva in programma il ritiro per i numerosi problemi.
Tra le righe:
Il racconto di Sainz rivela l'effetto domino degli incidenti in F1. Un contatto minore, comune nello sport, ha innescato malfunzionamenti tecnici che hanno compromesso la gara. Ciò sottolinea il design intricato delle F1, dove un sensore guasto può avere conseguenze diffuse e decisive.
Prossimi passi:
Il team Williams condurrà un'indagine sui guasti per comprendere i danni e prevenirli. Per Sainz, è un fine settimana frustrante, ma cercherà un forte recupero nel prossimo GP, sperando in una gara più pulita.
Articolo originale :https://www.motorsport.com/f1/news/carlos-sainz-details-williams-mechanical-issu...





