
Cardile: Aston Martin Punta Decisa al 2026 con Nuovo CTO e Newey
Enrico Cardile, il nuovo Direttore Tecnico Capo (CTO) dell'Aston Martin, sta rapidamente esercitando un impatto significativo sul cruciale progetto di Formula 1 della squadra per il 2026, collaborando direttamente con il leggendario designer Adrian Newey. Il suo arrivo completa un organico tecnico di prim'ordine, segnalando la spinta aggressiva dell'Aston Martin a capitalizzare le future modifiche normative e a stabilirsi come uno dei principali contendenti.
Perché è importante:
L'integrazione di Cardile, a lungo attesa e dopo un periodo di "gardening leave" (congedo lavorativo) di 12 mesi, finalizza la formidabile leadership tecnica dell'Aston Martin. Questo abbinamento strategico con Adrian Newey è essenziale per sfruttare appieno la revisione regolamentare del 2026, che il team considera la sua migliore opportunità per ascendere da concorrente di centro gruppo a leader costante e sfidante al titolo.
I dettagli:
- Cardile si è ufficialmente unito all'Aston Martin come CTO all'inizio di agosto, dopo aver concluso le vicende legali relative al suo precedente contratto con la Ferrari.
- L'amministratore delegato dell'Aston Martin F1, Andy Cowell, ha elogiato la "vasta esperienza" di Cardile e il suo "impatto iniziale" sui metodi organizzativi e sulla comprensione tecnica.
- Contribuisce direttamente al progetto della vettura 2026, collaborando con Adrian Newey, che si dedica esclusivamente allo sviluppo della nuova auto come Partner Tecnico Gestore.
- Cowell ha notato che la presenza di Newey offre un "grande slancio" all'approccio del team, favorendo un'atmosfera positiva e risultati visibili.
Il quadro generale:
- L'intensa focalizzazione dell'Aston Martin sul 2026 ha portato a una riallocazione strategica delle risorse, con un impatto sulle prestazioni della stagione 2025.
- Nonostante ciò, aggiornamenti mirati hanno aiutato Fernando Alonso e Lance Stroll a ottenere doppi piazzamenti a punti in Ungheria e nei Paesi Bassi, portando il team al sesto posto nel Campionato Costruttori.
- Un recente contrattempo a Monza (rottura della sospensione di Alonso) ha evidenziato le sfide nel bilanciare lo sviluppo attuale e futuro.
- Cowell considera tali questioni "opportunità di apprendimento", rafforzando l'impegno del team per il miglioramento continuo con risorse limitate per lo sviluppo nel 2025.
Cosa succederà:
- Quasi tutta l'energia di sviluppo dell'Aston Martin è ora incanalata verso la vettura del 2026, intensificando gli sforzi per ottimizzare design e prestazioni per la nuova era normativa.
- L'esperienza combinata di Cardile e Newey si prevede sarà fondamentale nella creazione di un pacchetto competitivo in grado di lottare nelle posizioni di vertice.
- Il team mira a integrare le lezioni della stagione in corso nei futuri design, affrontando i problemi per rafforzare le proprie aspirazioni al campionato.
Articolo originale :https://www.motorsport.com/f1/news/aston-martin-enrico-cardile-already-making-an...