Ultime Notizie F1

Austin Speed Trap: Chi è stato il più veloce a COTA?

Austin Speed Trap: Chi è stato il più veloce a COTA?

Riassunto
A COTA, Antonelli è stato il più veloce al speed trap, ma Verstappen ha conquistato la pole grazie all'efficienza aerodinamica. La gara sarà influenzata dal meteo e dalle strategie gomme, con Verstappen favorito ma l'incertezza che regna.

Austin Speed Trap: Chi è stato il più veloce a COTA?

Al Circuit of the Americas (COTA) di Austin, un tracciato che combina curve ad alta velocità e sezioni tecniche impegnative, Kimi Antonelli ha registrato il dato di velocità massima più alto a 329.7 km/h con la sua Mercedes. Tuttavia, la pole position di Max Verstappen ha messo in risalto l'efficienza aerodinamica della Red Bull, designandolo come favorito per la gara di domenica, nonostante le potenziali variazioni del vento e le considerazioni strategiche sulle gomme.

Perché è importante:

Il Circuit of the Americas (COTA) è una pista nevralgica in Formula 1, dove l'equilibrio aerodinamico, la gestione delle gomme e l'acume strategico sono cruciali quanto la pura potenza del motore. Le prestazioni divergenti dei leader di velocità massima come Antonelli e del pole-sitter Verstappen sottolineano come i team debbano bilanciare questi fattori per assicurarsi un vantaggio competitivo, soprattutto con un meteo imprevedibile e molteplici strategie sulle gomme in gioco.

I Dettagli:

  • Le Richieste del COTA: Il tracciato di 5.513 km e 20 curve richiede un bilanciamento con un carico aerodinamico medio-alto per gestire le curve veloci (come le curve 3-6), minimizzando al contempo il drag sul rettilineo in salita.
  • Sfide Tecniche: Le asperità del circuito, i cordoli e le condizioni mutevoli espongono le vetture a improvvisi cambi di bilanciamento, enfatizzando l'importanza dell'altezza da terra, delle prestazioni del fondo e della sensibilità aerodinamica.
  • Leader dello Speed Trap: La Mercedes di Kimi Antonelli ha registrato la velocità più elevata a 329.7 km/h nella zona DRS tra le curve 11 e 12. Nonostante ciò, si è qualificato settimo, tre posizioni dietro il compagno di squadra George Russell, che è stato quasi 3 km/h più lento sul rettilineo.
  • Efficienza Red Bull: La pole position di Max Verstappen e la sua forte velocità di punta hanno dimostrato l'eccellente efficienza aerodinamica e il bilanciamento della Red Bull, consolidando lo status della RB21 come leader della categoria, davanti alla McLaren.
  • L'Anomalia del Pole-Sitter: Il pole-sitter al COTA non vince la gara dal 2021, anno in cui ha trionfato proprio Verstappen.

Cosa Succede Dopo:

La gara di domenica si preannuncia come una battaglia strategica, influenzata da diversi fattori chiave:

  • Cambio di Vento: È prevista una variazione di 180° nella direzione del vento, che potrebbe influenzare significativamente le prestazioni delle vetture, in positivo o in negativo.
  • Degrado Gomme: L'usura delle gomme sarà un fattore importante nelle 56 tornate di gara. Tutti gli occhi saranno puntati sulla McLaren, nota per la sua capacità di preservare le gomme della MCL39, per vedere se Lando Norris (P2) e Oscar Piastri (P6) riusciranno a sfidare Verstappen.
  • Opzioni Strategiche: Con le alte temperature, la gomma dura Pirelli è un'opzione valida grazie a un divario prestazionale inferiore alle attese rispetto alla media. Sono possibili molteplici strategie, con svantaggi minimi tra varie combinazioni di mescole:
    • One-stopper: Una strategia media-durra è fattibile. Una media-morbida richiederebbe una gestione precisa delle gomme.
    • Two-stopper: Altrettanto efficace, iniziando con gomme morbide, per poi passare a C3 (media) tra il 12° e il 18° giro. Le squadre potranno poi scegliere di usare nuovamente la media o sfruttare la velocità extra della morbida per lo stint finale.

Il Quadro Generale:

Verstappen rimane il favorito indiscusso, ma le condizioni imprevedibili e i diversi percorsi strategici rendono l'esito al COTA tutt'altro che certo. L'interazione tra prestazioni aerodinamiche, longevità delle gomme e abilità del pilota determinerà, in ultima analisi, chi taglierà per primo il traguardo, in quella che si preannuncia come una gara intrigante.

Articolo originale :https://f1i.com/news/551185-austin-speed-trap-who-is-the-fastest-of-them-all-6.h...

logoF1i.com