
Lewis Hamilton: Felice di dire addio all'era del 'ground effect' in vista del 2026
Hamilton: Pronto a salutare l'era del 'ground effect'
Lewis Hamilton ha chiarito di essere pronto a dire addio all'attuale era delle auto di F1 con effetto suolo, iniziata nel 2022.
Le difficoltà del sette volte campione del mondo con queste vetture, in particolare in Mercedes, sono state ben documentate, rendendo le imminenti modifiche regolamentari del 2026 una prospettiva gradita.
Perché è importante:
Il desiderio esplicito di Hamilton per una nuova generazione di auto di F1 sottolinea le sfide significative che molti piloti, incluso uno dei più titolati dello sport, hanno affrontato nell'adattarsi all'aerodinamica di effetto suolo. Le sue difficoltà evidenziano come un cambiamento nei regolamenti tecnici possa avere un impatto drastico sulle dinamiche competitive e sulle prestazioni dei piloti, potenzialmente ridefinendo il campo di gioco per il suo nuovo capitolo in Ferrari.
I dettagli:
- Sfide dell'Effetto Suolo: Introdotte nel 2022, le auto con effetto suolo generano deportanza principalmente dalla parte inferiore del telaio. Hamilton, dopo una carriera illustre, ha vissuto le stagioni 2022 e 2023 senza vittorie, una prima volta per lui, in gran parte a causa di problemi come il 'porpoising' accusato dalla Mercedes.
- Vittorie Recenti: Nonostante le difficoltà con l'attuale generazione di vetture, Hamilton ha ottenuto un'emozionante vittoria nel Gran Premio di Gran Bretagna 2024, seguita da un successo in Belgio dopo la squalifica del suo allora compagno di squadra George Russell.
- Focus in Ferrari: Ora in Ferrari, Hamilton sta affrontando la doppia sfida di adattarsi a una nuova squadra dopo 13 stagioni e competere al fianco del talentuoso compagno di squadra Charles Leclerc.
- Prospettive per il 2025: Interrogato sull'importanza di massimizzare le gare rimanenti del 2025, Hamilton ha espresso che probabilmente non influenzeranno significativamente il 2026. Ritiene che l'esperienza acquisita con il team e le lezioni apprese saranno più vantaggiose.
- Confronto Regolamenti 2026: Hamilton ha notato che i cambiamenti regolamentari del 2026 sembrano diversi da precedenti svolte, come quelle del 2009 (dopo la stagione 2008), principalmente a causa del limite di budget. Nelle ere passate, i team potevano sviluppare contemporaneamente le auto attuali e future, ma ora le risorse sono in gran parte dirottate sui progetti 2026.
- Questo significa che i team sono obbligati a concentrare gran parte delle loro energie sullo sviluppo delle auto che rispetteranno le nuove normative.
Articolo originale :https://www.planetf1.com/news/lewis-hamilton-f1-ground-effect-verdict