Ultime Notizie F1

Costruttori di motori F1 divisi sulla tempistica del passaggio ai V8, nonostante l'accordo di principio

Costruttori di motori F1 divisi sulla tempistica del passaggio ai V8, nonostante l'accordo di principio

Riassunto
I costruttori di motori F1 sono divisi sulla tempistica per il passaggio ai motori V8, pur concordando sul concetto. La proposta della FIA per il 2029 incontra resistenza a causa degli investimenti già fatti e dei costi aggiuntivi. Il dialogo prosegue per trovare un accordo, con focus attuale sulle regole 2026.

Perché è importante

  • Un passaggio anticipato al 2029 minerebbe gli ingenti investimenti che costruttori come Audi e Honda hanno già effettuato per le normative ibride 2026-2030.
  • Inoltre, rischierebbe un "programma a doppio costo", costringendo allo sviluppo simultaneo di due diverse generazioni di motori.

La situazione attuale

  • Il presidente della FIA, Mohammed Ben Sulayem, aveva sostenuto V8 più semplici, economici e leggeri entro il 2029, un piano che non ha riscosso un ampio consenso. Una riunione cruciale sull'argomento è stata successivamente posticipata.
  • Mercedes e Ferrari si sono mostrate aperte a un compromesso nel 2030, ma si sono opposte a una revisione completa nel 2029.
  • I costruttori, inclusa la Ford partner di Red Bull e la futura entrante Cadillac, sono generalmente allineati sul concetto di futuri V8 aspirati con un sistema di recupero dell'energia (ERS) che differenzi le prestazioni e l'uso di carburanti sostenibili.

Cosa succederà

  • Il dialogo continuerà tra F1, FIA e costruttori per trovare una tempistica di consenso, bilanciando la tecnologia futura con la fattibilità finanziaria.
  • I team principal come Fred Vasseur (Ferrari) e Jonathan Wheatley (Sauber/Audi) sottolineano che l'attenzione immediata rimane sulle imminenti normative del 2026.

Articolo originale :https://www.motorsport.com/f1/news/f1-engine-manufacturers-v8-switch/10757767/

logomotorsport