Ultime Notizie F1

Piastri, la F1 e il Mistero del Calo Improvviso: Analisi delle Difficoltà Recenti

Piastri, la F1 e il Mistero del Calo Improvviso: Analisi delle Difficoltà Recenti

Riassunto
Oscar Piastri sta affrontando un calo di performance in F1, perdendo la leadership del campionato. Le difficoltà sembrano legate allo stile di guida su piste a bassa aderenza, dove Norris è più forte. Piastri lavora per adattarsi e spera di ritrovare la forma in Brasile.

Piastri, la F1 e il Mistero del Calo Improvviso: Analisi delle Difficoltà Recenti

Perché è importante:

La recente flessione di Oscar Piastri, che ha visto la sua leadership nel campionato svanire e trasformarsi in un deficit di un punto, è cruciale in una stagione serrata. Capire le cause – sia che si tratti di adattamento, caratteristiche della vettura o specificità del tracciato – è fondamentale per la McLaren per ottimizzare entrambi i piloti e puntare al titolo costruttori, smentendo le teorie di favoritismo del team circolate sui social.

I Dettagli:

  • Cambiamento di Performance: Il vantaggio di 34 punti di Piastri dopo il GP d'Olanda è sparito in cinque gare. Sebbene un incidente in Azerbaijan abbia contribuito, la mancanza di passo in USA e Messico sono state le preoccupazioni principali.
  • Sfatare il Mito del Favoritismo: Le teorie di favoritismo della McLaren verso Norris sono infondate. Con il titolo costruttori già in tasca, non vi è alcun motivo logico per la squadra di ostacolare Piastri, specialmente quando l'obiettivo è battere Verstappen. Penalizzare un pilota che porta punti sarebbe controproducente.
  • Adattamento dello Stile di Guida: Piastri ha identificato la necessità di "significativi" aggiustamenti alla sua guida, non un cambio radicale, ma "l'aggiunta di alcuni strumenti alla cassetta degli attrezzi". Questo è in linea con quanto dichiarato dal team principal Andrea Stella.
  • Sfida della Bassa Adherenza: La spiegazione principale fornita dalla McLaren per le difficoltà di Piastri ad Austin e in Messico punta alla combinazione di scivolamento e condizioni di bassa aderenza. Queste condizioni richiedono uno stile di guida che viene più naturale a Norris.
    • Stile di Norris: Norris eccelle con input di sterzo sensibili e una sovrapposizione precisa di sterzo/acceleratore, che gli permette di caricare la vettura in ingresso curva e utilizzare piccole derapate in modo efficace in condizioni di bassa aderenza.
    • Stile di Piastri: Piastri preferisce una frenata più tardiva e un ingresso curva ("turn-in") più ampio, efficace in alta aderenza. Tuttavia, in condizioni di bassa aderenza o di scivolamento, ciò può minare la fiducia, portando a ingressi in curva più esitanti, visibilmente impattando l'ingresso iniziale in curva rispetto a Norris.
  • Perdite Sottili: Le perdite individuali di Piastri sono state minime ma costanti sul giro, accumulandosi rapidamente. Ciò ha comportato la perdita dei suoi punti di forza abituali, anche ad alte velocità.
  • Accettazione e Adattamento: Piastri ha ammesso la necessità di guidare diversamente nelle ultime gare, notando che "non è particolarmente naturale" per lui. La sua volontà di sperimentare e adattarsi, invece di dare la colpa alla vettura, è un segnale positivo per il suo sviluppo.

Cosa Accadrà:

L'approccio proattivo di Piastri nel comprendere e adattare il suo stile di guida dovrebbe servirgli bene. L'aspettativa è che, in condizioni più "normali", come nella prossima gara in Brasile, possa tornare al suo stile di guida storicamente efficace e recuperare il suo vantaggio competitivo. Se dovesse affrontare difficoltà anche lì, tuttavia, la McLaren si troverebbe di fronte a nuovi interrogativi sulla persistenza del suo calo di performance, mettendo potenzialmente a rischio la sua corsa al campionato.

Articolo originale :https://www.the-race.com/formula-1/whats-really-behind-strange-oscar-piastri-f1-...

logoThe Race