
Futuro di Tsunoda in F1: l'Aston Martin è Ancora una Possibilità tra le Incertezze Red Bull?
Il Futuro di Tsunoda in F1: l'Aston Martin è Ancora una Possibilità tra le Incertezze Red Bull?
Yuki Tsunoda affronta un futuro incerto in Formula 1, con le sue opzioni per il 2026 che diventano sempre più complesse. Sebbene un passaggio alla Red Bull Racing sembri improbabile, la sua posizione all'interno della famiglia Red Bull, in particolare con la Racing Bulls, rimane una forte possibilità, nonostante le speculazioni esterne riguardanti l'Aston Martin.
Perché è importante:
La traiettoria della carriera di Yuki Tsunoda è a un bivio cruciale. Come protetto Honda, la sua collocazione per il 2026 ha implicazioni significative sia per il suo futuro personale sia per le alleanze strategiche della Honda, specie con la futura partnership con Aston Martin. L'esito rifletterà anche sulla filosofia di sviluppo piloti Red Bull e su come gestiscono il proprio bacino di talenti, fondamentale per il panorama competitivo dello sport.
I Dettagli:
- Red Bull Racing fuori gioco: Un secondo anno in Red Bull Racing al fianco di Max Verstappen sembra ormai sfumato, con Isack Hadjar che emerge come candidato principale per quel sedile ambito nel 2026.
- Racing Bulls in lizza: Un ritorno alla Racing Bulls, un tempo improbabile, è ora una seria possibilità. I decisori all'interno dei team Red Bull starebbero valutando Tsunoda contro Liam Lawson, o addirittura considerando di schierare entrambi a tempo pieno nel 2026, con Arvid Lindblad come pilota di riserva. L'impressionante prestazione di Lindblad nelle FP1 a Città del Messico ha aggiunto un'ulteriore complicazione a queste valutazioni.
- Terzo pilota Aston Martin: Aston Martin ha recentemente annunciato Jak Crawford come suo terzo pilota per il 2026. Sarà presente a ogni weekend di Gran Premio.
- Preferenza Honda: È noto a tutti che Honda desidera vedere Tsunoda all'Aston Martin, loro futura partner motoristica.
- Strategia piloti Aston Martin: Sebbene Crawford sia stato nominato, Aston Martin non ha dichiarato esplicitamente che la sua line-up piloti per il 2026 sarà limitata a Fernando Alonso, Lance Stroll e Crawford. Il team ha una storia di impiego di molteplici piloti di test e di riserva, con Felipe Drugovich e Stoffel Vandoorne che ricoprono questi ruoli in questa stagione. Drugovich si trasferisce in Formula E, lasciando una potenziale apertura.
Tra le righe:
Nonostante l'annuncio di Jak Crawford, la formulazione dell'Aston Martin lascia una sottile apertura. Il team non ha chiuso del tutto la porta all'aggiunta di altri piloti nel proprio roster più ampio. Questa ambiguità, unita alla chiara preferenza della Honda, suggerisce che un ruolo di pilota di riserva o di sviluppo per Tsunoda all'Aston Martin non può essere del tutto escluso, specialmente se un sedile a tempo pieno nella famiglia Red Bull non si concretizzasse. È una mossa strategica della Honda per mantenere il proprio pilota chiave allineato con il loro futuro programma F1.
Cosa succederà:
I prossimi mesi saranno cruciali per Tsunoda mentre il mercato piloti per il 2026 inizia a consolidarsi. Le sue prestazioni nella stagione attuale, unite alle continue valutazioni all'interno del circus Red Bull, determineranno in ultima analisi il suo percorso. Il potenziale per un team di riserva con più piloti all'Aston Martin aggiunge anche un elemento intrigante alla "silly season" della F1.
Articolo originale :https://www.gpblog.com/en/exclusive-news/update-on-tsunodas-future-is-this-team-...





