
Russell individua il fattore chiave della dominanza di Verstappen in qualifica a COTA
George Russell ritiene che la formidabile velocità della Red Bull in qualifica al GP degli USA (COTA) derivi dal "punto di massima efficienza aerodinamica" della RB21 ad alte velocità, piuttosto che da specifici cambiamenti di assetto.
Perché è importante:
- Comprendere i punti di forza fondamentali di vetture di punta come la RB21 è cruciale per l'analisi competitiva in F1.
- Le intuizioni di Russell evidenziano un vantaggio aerodinamico intrinseco che concede alla Red Bull un margine in qualifica, specie sui circuiti veloci.
- Questa distinzione tra passo qualifica e passo gara aiuta a spiegare perché il dominio Red Bull appare talvolta meno pronunciato la domenica.
I dettagli:
- Vantaggio in Qualifica: Russell ha osservato che la Red Bull è "super forte in qualifica su piste ad alta velocità", citando le pole a Silverstone, Suzuka e COTA. Ciò suggerisce un costante vantaggio aerodinamico.
- Punto di Massima Efficienza: Ritiene che la RB21 generi "un'ottima deportanza quando la vettura è molto vicina al suolo", condizione ottimale nelle curve ad alta velocità.
- Effetto Suolo: Durante le qualifiche, con vetture più leggere e massima aggressività, la RB21 massimizza l'effetto suolo – mantenendo il fondo più vicino possibile all'asfalto – generando aderenza e deportanza superiori.
Tra le righe:
La teoria di Russell postula che la vettura Red Bull eccella sotto carico aerodinamico di picco, più costantemente ottenibile nei run aggressivi e a basso carico di carburante delle qualifiche. Tuttavia, questo "punto di massima efficienza" diventa meno accessibile in condizioni di gara.
- Convergenza del Passo Gara: In gara, le velocità di curva sono leggermente inferiori (circa 20 km/h), causando un aumento dell'altezza da terra della vettura. Ciò significa che la vettura "non crolla", e la performance tra i team "converge".
- Osservazione Sprint Race: L'esperienza di Russell nella Sprint, dove è riuscito a sfidare Verstappen e persino a tentare un sorpasso, supporta la sua teoria che il vantaggio Red Bull in qualifica si attenui in assetto gara.
- Gestione Pneumatici: Gli stint più lunghi in gara (55 giri contro 10-11 in Sprint) e l'aumento delle temperature ambientali introdurranno più variabili, come il degrado degli pneumatici, che potrebbero ulteriormente livellare il campo.
Cosa succederà:
Russell è ottimista riguardo alle possibilità di podio della Mercedes a COTA, pur riconoscendo la forte concorrenza, in particolare da Oscar Piastri.
- Lotta per il Podio: "Spero che possiamo lottare per il podio," ha dichiarato Russell, sottolineando l'importanza della gestione gomme e della curva 1.
- Potenziale McLaren: Nonostante i dati Sprint limitati della McLaren, Russell si attende una performance forte da parte loro in condizioni di caldo e stint lunghi, evidenziando l'incertezza della dinamica di gara completa.
- Dinamiche Complesse: La maggiore distanza di gara e le temperature previste creeranno uno scenario più complesso, dove il dominio di Verstappen in qualifica potrebbe non garantire una vittoria incontrastata.
Articolo originale :https://f1i.com/news/551197-russell-suggests-key-factor-behind-verstappens-cota-...